Rivoluzione fibra nelle scuole fossanesi

Isiline sta concludendo gli allacci per gli istituti comunali e le superiori

Le scuole di Fossano proiettate verso il futuro grazie alla rete internet. Si sta concludendo in queste settimane il collegamento degli istituti cittadini alla fibra che l’azienda saluzzese Isiline ha portato in città, a seguito di un accordo con il Comune. L’autunno scorso, infatti, è stata firmata la convenzione tra l’amministrazione civica e lo storico fornitore di servizi internet della provincia di Cuneo per portare il collegamento in fibra ottica fin dentro edifici comunali, aziende e abitazioni: è la cosiddetta Ftth (fibra fino a casa), molto più pregiata, stabile e performante della Fttc (fibra fino all’armadietto di strada, che nell’ultimo tratto viaggia ancora attraverso il vecchio filo di rame).
La prima scuola collegata è stata il Vallauri, che nelle due sedi conta oltre mille allievi e per la sua attività quotidiana (anche in questo momento di didattica a distanza per buona parte degli studenti) ha bisogno di banda con potenza costante. In questi giorni anche in tutti gli altri plessi a gestione comunale (comprensivo Paglieri e comprensivo Sacco), i servizi all’infanzia a cura dell’Asm e il Liceo Ancina si stanno concludendo gli allacci alla fibra di Isiline: questo consentirà di supportare il personale docente nel contesto di emergenza che stiamo vivendo, ma anche di sfruttare le potenzialità di internet per la didattica una volta rientrata la pandemia.
“Abbiamo trovato alcuni ostacoli nella realizzazione dei lavori, come tubi con passaggi ostruiti – commenta Massimo Mellano, direttore generale di Isiline -. Anche grazie alla disponibilità del Comune siamo riusciti a risolvere i problemi e stiamo concludendo le ultime procedure”.
A voler l’accordo con la società saluzzese è stato l’assessore David Paesante: “volevo fare in modo che la città avesse un’evoluzione tecnologica – spiega -. Tutto è nato dopo l’accordo che abbiamo siglato lo scorso anno con Top-IX per il potenziamento dell'infrastruttura dati, a beneficio dei cittadini e della pubblica amministrazione. Nel frattempo ho saputo che Isiline voleva sfruttare il passaggio nei cavidotti del Comune
per le loro infrastrutture: ho trovato i pianeti allineati. Mediante un po’ di trattative sono riuscito a portare a casa quello che volevo: garantire alle scuole, agli uffici comunali e presto anche agli altri edifici del Comune (farmacie, palazzetto dello sport, palestra comunale e piscina, ndr) 21 giga di banda. Tutto questo senza costi di attivazione, gestione e fornitura dati, per noi e per le direzioni didattiche per almeno 20 anni (tanto dura la convenzione, ndr). È stato un impegno, ma anche un dovere che sentivo mio, come assessore, nei confronti della città. Sono convinto che scuole così tecnologicamente avanzate ce ne siano in pochi territori”.
I vantaggi per il Comune non sono finiti: molte delle telecamere per la videosorveglianza sono già state collegate alla fibra e in pochi mesi sono stati risparmiati 25 mila euro di costi per i ponti radio. La fibra raggiungerà non solo il Municipio, ma anche la sede di via Garibaldi, il Castello e l’ufficio Agricoltura al Foro Boario. “Il Comune avrà 21 gigabit di banda gratuiti di banda, ora ne abbiamo 100 mega -continua Paesante -. Per i servizi del Comune siamo partiti da avere 1 km di fibra di proprietà. Ora ne abbiamo circa 20 km. Avremo 80 punti fibra ‘spenta’ sul territorio cittadino del Comune di Fossano che potranno essere utilizzati per la video sorveglianza, ma anche per altro. Ci tengo a ringraziare Isiline perché, al di là dell’accordo, si sono dati veramente tanto tanto da fare”.
Nell’arco di circa 6 mesi la società saluzzese ha tirato oltre 20 km di cavi sfruttando cavidotti già esistenti (per la maggior parte di proprietà comunale, come quelli del teleriscaldamento) e quindi evitando scavi e tempi più lunghi. Partendo dall’area di via Torino e della zona industriale, sfruttando la via più “breve” per raggiungere il Vallauri e poi allargandosi a raggera è già riuscita a collegare (potenzialmente) anche 6 mila unità immobiliari e in questi giorni è partita la vendita del servizio ai privati che dovrebbe essere attivato già a inizio maggio. “Recentemente con il Comune abbiamo firmato un nuovo accordo per estendere ulteriormente la fibra ottica anche ad altre zone, penso ad esempio a via Cuneo – continua Mellano -. Senza l’aiuto degli uffici comunali, del comando di Polizia Locale e dell’amministrazione non saremmo stati così veloci”.