Si è tenuta venerdì 7 maggio la presentazione della neocostituita rete di sportelli della Commissione europea “L’Unione europea in Piemonte”. L’evento, organizzato dai Centri Europe Direct di Torino, Cuneo e Vercelli in collaborazione con la Commissione europea, Direzione Generale Comunicazione, è stato trasmesso in diretta Facebook.
“L’obiettivo è quello di creare un’offerta unitaria che permetta al cittadino di percepire che tutto quello che l’UE può offrire in Piemonte si presenta con un’unica porta di ingresso”, ha detto Alessandro Giordani, Direzione generale Comunicazione della Commissione europea. Il Piemonte è stata la prima regione italiana in Europa che ha portato a termine questa iniziativa dell’Unione europea. Per la prima volta si identificano tutte le manifestazioni dell’Europa di Bruxelles in Piemonte, “federandole” per permettere al cittadino di interfacciarsi in maniera semplice e diretta. I tre centri Europe Direct del Piemonte saranno la forza propulsiva di questo coordinamento, che ha come obiettivo quello di fornire un servizio coordinato di attività e di informazione sulle opportunità, le politiche e le priorità europee per i cittadini, i giovani, le imprese e i media.
L’ “Unione europea in Piemonte” vede riuniti i centri delle reti Europe Direct, Een Enterprise Europe Network, Eures, Eurodesk, Euroguidance, e Creative Europe Desks, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Città di Torino, e il sostegno dei rappresentanti piemontesi del Comitato delle Regioni e del Comitato Economico e Sociale.
All’evento sono intervenuti anche i tre Sindaci delle città ospitanti i centri Europe Direct: Chiara Appendino di Torino, Andrea Corsaro di Vercelli, Federico Borgna di Cuneo, membro del Comitato delle Regioni di Bruxelles. Presente anche Luca Jahier, del Comitato Economico e Sociale Europeo che ha affermato che “questo progetto prende vita in un momento importante, perché mai come in questo ultimo anno l’Unione Europea è così vicina ai suoi cittadini e ai suoi territori”. Proprio per questo motivo sarà importante dare voce ai cittadini, alle imprese e ai territori per la definizione delle politiche, anche attraverso a strumenti come la Conferenza sul Futuro dell’Europa, azione congiunta presentata il 9 maggio in occasione della Festa dell’Europa, che mira a conferire ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche e delle ambizioni dell'UE, migliorando la resilienza dell'Unione alle crisi, sia economiche che sanitarie.
Dopo la presentazione di tutte le reti presenti sul territorio, in chiusura è intervenuto Massimo Gaudina, capo della rappresentanza della Commissione europea a Milano, che ha ricordato la difficoltà di comunicare i temi europei, tanto più nel periodo attuale in cui l’Unione Europea si trova ad affrontare nuove sfide e nuovi ruoli, richiedendo quindi un salto qualitativo nella comunicazione alla cittadinanza. Una sfida nuova su cui tutte le reti trovano un proprio ruolo preciso e che vede la propria realizzazione anche in questo contesto di “rete di reti europee”.
L’evento del 7 maggio è stato anche occasione per inaugurare i tre Centri Europe Direct piemontesi di Torino, Cuneo e Vercelli, che sono stati selezionati e riconfermati per il quinquennio 2021-2025 con l’impegno delle loro rispettive strutture ospitanti. I tre centri piemontesi continueranno a far parte della rete ufficiale dei Centri di informazione della Commissione Europea, il cui obiettivo è facilitare e agevolare la conoscenza dell’UE, diffondendo le sue politiche e priorità ed avvicinando i cittadini alle tematiche europee al fine di renderli maggiormente attivi e protagonisti del “futuro” della propria Europa, punti di riferimento a livello locale per fornire supporto a cittadini ed imprese affinché possano usufruire al meglio delle opportunità offerte dall’UE. Per contattare l'ufficio Europe Direct di Cuneo: tel. 0171 444352, e-mail europedirect@comune.cuneo.it. Europe Direct è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
È possibile rivedere l’evento, cliccando su questo link.