Si va definendo la proposta dell’Azione cattolica per l’estate. Costretta a rinunciare ai campi nella storica Casalpina di Acceglio a causa del Covid, l’associazione ecclesiale in questi giorni sta lavorando ad una proposta formativa differenziata a livello diocesano per ognuno dei tre settori, Acr, giovani e adulti. Il cantiere è ancora aperto, i lavori sono in corso, ma è già possibile delineare il progetto generale.
I campi hanno alcune caratteristiche comuni (o ‘format’ per usare un termine tratto dal mondo televisivo): si svolgono durante i fine settimana, dal venerdì alla domenica, hanno come base la parrocchia (che può diventare polo di riferimento e centro delle attività per altre parrocchie della zona pastorale), vengono declinati dagli animatori adattandoli alle necessità delle singole zone o realtà parrocchiali; le attività proposte sono organizzate in presenza, in modo che soprattutto i ragazzi e gli adolescenti possano incontrarsi e trascorrere insieme del tempo dedicato alla formazione e alla socializzazione. Tutto si svolgerà nel rispetto dei protocolli anti Covid (la sanificazione dei locali è a carico degli animatori e volontari dell’Ac).
Le iscrizioni saranno aperte il 31 maggio, le modalità saranno quelle dello scorso anno, con moduli inviati on line tramite un link che verrà indicato a breve.
Acr
I week end sono quelli del 16-18 luglio, per 3ª-4ª-5ª elementare, e 23-25 luglio per 1ª e 2ª media. La diocesi è stata suddivisa in quattro zone, cui fanno capo le varie parrocchie in base alla vicinanza territoriale: il campo si svolgerà in ogni zona contemporaneamente, nei locali parrocchiali, con giornate completamente in presenza (il pranzo è al sacco). La collaborazione e lo scambio tra parrocchie mira a far percepire la comune appartenenza ad una realtà più ampia, quella diocesana. La domenica è prevista un’attività con le famiglie, seguita dalla messa. In tal modo, si legge negli obiettivi del progetto, “potranno respirare aria di Ac”.
Giovani e Adulti
Anche per i giovani la proposta è quella dei tre giorni, nel fine settimana lungo, con l’invito a individuare altre giornate nelle settimane successive per riprendere e continuare a riflettere sui temi trattati. A seconda del numero dei partecipanti i campi si tengono in una o più parrocchie. Le date: 2-4 luglio per 2ª-3ª-4ª superiore, 9-11 luglio per 3ª media e 1ª superiore, 20-22 agosto per i giovani.
Infine, c’è una proposta di formazione anche per gli adulti, da venerdì 30 luglio a domenica 1° agosto, in una forma più leggera: venerdì sera proiezione di un film, sabato pomeriggio laboratori tematici con cena al sacco e serata ludica, domenica giorno di deserto. La tre giorni si svolgerà nella parrocchia del Salice, a Fossano, o nei locali del Santuario di Cussanio.
Sui prossimi numeri de la Fedeltà ulteriori dettagli per le iscrizioni e non solo.