Piemonte e Liguria firmano un’intesa per le vaccinazioni in vacanza

Il protocollo siglato da Cirio e Toti è stato trasmesso al generale Figliuolo per la valutazione

Cirio Toti2
Alberto Cirio e Giovanni Toti

Dare la possibilità ai piemontesi in vacanza al mare di vaccinarsi in Liguria e ai vacanzieri liguri di farlo in Piemonte. È l’obiettivo del protocollo d’intenti per la reciprocità vaccinale in ambito turistico firmato sabato mattina a Torino dai presidenti Alberto Cirio e Giovanni Toti. Dal momento che l’ultima parola spetta a Roma, il documento è stato trasmesso al generale Figliuolo, commissario straordinario per l’Emergenza Covid-19, per ogni opportuna valutazione. “Se arriverà il via libera - fanno sapere dalla Regione -, si partirà al più presto”.

La sinergia prevede che la vaccinazione “in trasferta” si applichi alle seguenti condizioni. Uno: che le ragioni del soggiorno siano a scopo turistico, durante il periodo estivo e per una durata che rende difficoltosa la somministrazione del vaccino nel territorio di residenza. Due: che nella richiesta l’interessato attesti l’esistenza delle condizioni di applicabilità dell’accordo, specifichi la sua condizione di soggetto non vaccinato oppure presenti la certificazione della data e tipologia della prima dose ricevuta, e contestualmente rilasci le autorizzazione al trattamento dei dati. Nei prossimi giorni sui portali per la vaccinazione delle due Regioni verranno pubblicate tutte le informazioni pratiche per favorire l’operazione senza eccessiva burocrazia.

“La logica alla base di questo accordo - dichiara il presidente Cirio - è quella di portare il vaccino alle persone, e non le persone al vaccino, e consentire a chi da un anno e mezzo ha dovuto sottostare alle restrizioni dovute alla pandemia di trascorrere le sue vacanze senza dover rientrare nella città di residenza per vaccinarsi. È inoltre la dimostrazione concreta di come le Regioni possono lavorare insieme per rendere più facile la vita dei cittadini con un’iniziativa che intende agevolare le persone”.

“Stiamo lavorando per allineare i due sistemi informativi e farli dialogare - aggiunge l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -. Si stima che siano circa 50.000 i liguri che vengono in vacanza in Piemonte e 250.000 i piemontesi che trascorrono le ferie in Liguria, ma i numeri di coloro che potenzialmente potranno aver bisogno di questo servizio sono nettamente inferiori, perché molti cittadini, soprattutto quelli più anziani, hanno già ricevuto entrambe le dosi. Potremo comunque rendere più agevole la vaccinazione ad un numero importante di persone, tenendo conto che più siamo veloci a vaccinare meno possibilità ha il virus di circolare”.