Il pianeta che speriamo: ambiente, lavoro e futuro

In vista della Settimana sociale dei cattolici che si terrà a Taranto, sabato 29 e domenica 30 maggio una due giorni promossa dagli Uffici di Pastorale sociale e del lavoro delle diocesi cuneesi

SETTIMANA SOCIALE Taranto

In vista della 49ª Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si terrà in ottobre, sulle tematiche ambientali (il tema quest’anno è “Il pianeta che speriamo - Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso”) gli Uffici di Pastorale sociale e del lavoro delle Diocesi di Cuneo e Fossano, Mondovì, Alba e Saluzzo hanno organizzato un evento che si terrà la mattina di sabato 29 maggio a Cussanio, nel salone dell'hotel Giardino dei tigli, per avviare un confronto, anche a livello territoriale, sui temi che verranno affrontati a Taranto.
Le Settimane sociali dei cattolici, del resto, hanno proprio il compito di sollecitare una riflessione di tutte le componenti della Chiesa sulle tematiche che vengono affrontate. Il documento preparatorio (“Instrumentum laboris”) della settimana che si svolgerà a Taranto precisa che “il cammino verso la Settimana Sociale è tanto più fecondo quanto più realizza un coinvolgimento delle Chiese locali, delle associazioni, dei movimenti e di tutte le aggregazioni ecclesiali e di ispirazione cristiana – dice don Flavio Luciano, direttore regionale della Pastorale Sociale e del Lavoro -. Per questo, in preparazione di questo evento, da mesi stiamo lavorando, nelle diocesi della Granda, per raccogliere ciò che di positivo emerge sul tema dell’Ambiente. Abbiamo cercato di prestare attenzione alle ‘buone pratiche’ che in ogni ambito (imprenditoriale, amministrativo, personale e famigliare) dimostrano come sia possibile coniugare la difesa dell’ambiente e la protezione del lavoro. Perché la transizione ecologica, il “Pianeta che speriamo” non può che partire da noi, dalle ‘buone pratiche’, appunto, che ognuno di noi è capace di mettere in atto.

Sabato 29 maggio, attraverso le video-testimonianze di agricoltori, imprenditori, manager, montanari, cooperatori, operatori sociali, racconteremo ciò che si sta già facendo per ‘prendersi cura’ dell’ambiente, nella convinzione che ogni buona pratica possa diventare, a sua volta, un seme che potrà alimentare nuove realizzazioni”.
Nel corso della mattinata di sabato 29 maggio interverranno, inoltre, mons. Marco Arnolfo (del Comitato scientifico della Settimana Sociale) che tratterà il tema: “Prospettive della Settimana sociale dei cattolici a Taranto” e Annalisa Magone, amministratore delegato di Torino Nord Ovest, centro di ricerca applicata, che affronterà il tema: “Il lavoro che serve: persona, impresa, tecnologia”. All’evento si può partecipare in presenza, previa iscrizione (per informazioni e contatti comunicazioni@diocesifossano.org). Oppure si può seguire collegandosi al canale Youtube della diocesi di Fossano che lo trasmette in diretta streaming.
Il giorno successivo, domenica 30 maggio, nel pomeriggio, è in programma la visita a Cascina Pensolato (Sant’Santonio Baligio) con la presentazione dell’orto super-abile e di altre esperienze di agricoltura sociale. Nel corso del pomeriggio è prevista l’animazione della banda musicale Arrigo Boito.