La lunga estate della Fondazione Fossano Musica

Ffm Conferenza

Nove appuntamenti. Tutti diversi, tutti di altissimo livello, tutti da ascoltare. La Fondazione Fossano musica ha presentato la sua rassegna 2021 “Musica d’estate” che si svolgerà interamente in piazza Castello. “Sarà musicalità a 360° - ha assicurato il presidente Gianfranco Riorda -. Sarà soprattutto un modo per tornare a ‘respirare’ musica dopo un altro anno molto complicato in cui la Ffm ha fatto di tutto per non lasciare i suoi studenti senza lezioni e esibizioni. Ora tocca al pubblico poter tornare ad assistere”. La location, come detto, sarà d’eccezione e “avrà tra i 600 e i 1.000 posti a sedere a seconda degli eventi - hanno detto il sindaco Tallone e l’assessore Rattalino -. Un plauso alla scuola per ciò che ha fatto e sta facendo. La stagione estiva sarà davvero molto ricca grazie alla collaborazione di tanti attori”. La Ffm è un “gioiello dei fossanesi, voluto dai fossanesi e gestito dai fossanesi”, ha ricordato il presidente della Fondazione Crf Gianfranco Mondino. E sono proprio i fossanesi, in qualità di pubblico, che renderanno ancora più “di alto livello le esibizioni - ha aggiunto il direttore Brignone -. Invitiamo tutti a non perdersi gli eventi, quelli della Ffm ma anche tutti gli altri, proposti da enti diversi, come la Filarmonica Arrigo Boito e il Comune stesso. Abbiamo lavorato a lungo per questa stagione estiva e la proposta ci rende orgogliosi. Cito due partecipazioni su tutte: quella di Simone Cristicchi e quella di Alessio Boni”.
Alla conferenza stampa di presentazione anche il presidente della Crf Antonio Miglio ci ha tenuto a sottolineare i “rapporti che sono decisamente migliorati con la Regione grazie al vicesindaco Pellegrino e al vice presidente del Consiglio regionale Franco Graglia”.

Il programma
Di seguito il programma “Musica d’estate” della Ffm. Tutti i concerti inizieranno alle 21 e si svolgeranno in piazza Castello. I biglietti saranno acquistabili (si potrà scegliere anche il posto ‘in pianta’) direttamente sul sito www.fondazionefossanomusica.it

- 21 giugno: “Un giorno sulla terra” - Orchestra ritmo sinfonica Ffm. Produzione e direzione di Lorenzo Subrizi (Ffm) e con la partecipazione di Simone Cristicchi. Un concerto che riguarda il mondo in cui viviamo nei suoi aspetti più vari. Si parla di ecologia, della bellezza e della preservazione della terra in sé, del lavoro, delle diversità, dell’immigrazione e anche di diritti delle donne e di abbandono familiare e disturbi mentali. Il mondo visto sotto tanti punti di vista con l’intento di sensibilizzare il pubblico e i musicisti e di guardare, insieme, alla bellezza e alla speranza di un futuro da costruire tutti insieme.
- 26 e 27 giugno: “Vocalmente - A Cappella Fest” “Voxes + Rebel Bit in concerto”; “Kor in concerto”. In attesa del Vocalmente A Cappella festival del 2022, la città di Fossano, nel rispetto della passione per la tradizione della musica a cappella contemporanea, vuole mantenere due giornate di attività dedicate a questo genere. Il 26 giugno saliranno sul palco i “padroni di casa” Voxes e i Rebel Bit, il 27 giugno Kor dalla Sardegna.
- 19 luglio: Omaggio a Lucio Dalla - Ffm Pop Orchestra. Un evento musicale per rendere omaggio ad uno dei più importanti cantautori del panorama musicale italiano con i musicisti e docenti della Fondazione Fossano musica, affiancati da alcuni dei migliori studenti delle varie classi di strumento e canto.
- 22 luglio: La musica salva la vita - con la partecipazione straordinaria di Alessio Boni nel ruolo del Narratore. Musiche di Nicola Ferro, direzione di Gianpiero Brignone, testo di Silvia Guberti.Liberamente tratto dal libro di Ambra Radelli “La musica salva la vita” - il sistema delle orchestre giovanili in Venezuela” - Ffm Orchestra (docenti e studenti).
La musica salva la vita è la storia del Sistema, fondato negli Anni 70 - partendo da Caracas - da José Antonio Abreu Anselmi, o più semplicemente Abreu, e diffusosi poi in tutto il paese. L’idea era quella di un insieme di orchestre sparse in tutto il Venezuela per realizzare un sogno: salvare dalla strada della criminalità e del degrado di milioni di bambini.
- 28 luglio: Ffm Jazz Band - Il mestiere di vivere - Omaggio a Cesare Pavese, il Jazz e la sua terra. È un concerto originale di jazz “italiano”, che segna l’inizio di una nuova formazione pronta ad affrontare i festival più prestigiosi del settore. Questa produzione è dedicata a Cesare Pavese, uomo di Langa con lo sguardo rivolto agli Usa proprio negli anni ruggenti del Jazz: Pavese fu anche un prolifico traduttore di scrittori americani contribuendo a dare vita a quel “mito americano” sviluppato dalla lettura di romanzi contemporanei al Jazz.
- 31 luglio: Latin Mood - Fabrizio Bosso e Javier Girotto Quintet. Latin Mood è davvero una somma di astri del jazz. Tango, milonga, chacarera, candombe. Il tutto vive e splende in chiave jazzistica, ora enunciato ora accennato attraverso le note del quintetto.
- 28 agosto: Orchestra Ffm Classica (60 elementi) - dirige il maestro Julius Kalmar. La musica classica rappresenta la grande tradizione dell’arte dei suoni. Alla Ffm, oltre alle lezioni individuali, sono proposti corsi di musica d’assieme che permettono di migliorare la capacità di ascolto e di rafforzare il rapporto con il proprio strumento. L’Orchestra Ffm Classica è una di queste proposte. L’importanza di tale progetto, è rafforzata dalla partecipazione di professionisti illustri oltre che dalla presenza del maestro Julius Kalmar, carismatico direttore d’orchestra.
- 30 agosto: Heroes, omaggio a David Bowie con Paolo Fresu e Petra Magoni. Un omaggio rispettoso e delicato al “Duca Bianco” con una band unica sul palco, creata appositamente con grandi musicisti eclettici e provenienti da esperienze diverse, anche lontane dal Jazz per raccontare la musica di David Bowie in tutte le sue sfumature.