Si torna in pellegrinaggio a Sant’Anna di Vinadio

Domenica 20 giugno, alle 11, messa solenne per l’apertura del Santuario

C’è voglia di normalità, c’è voglia di ripresa, c’è voglia di estate, di sole e aria pura, c’è voglia di silenzio e preghiera. Tutto questo lo si potrà trovare al Santuario di Sant’Anna di Vinadio che riapre le sue porte per questa estate che inizia con alcune incertezze e apprensioni dovute alla situazione pandemica, ma anche con l’esperienza maturata la scorsa stagione. Dopo la giornata del 2 giugno, vissuta ancora un po’ in sordina, con il primo incontro e la prima messa al Santuario, da alcuni giorni i volontari sono tornati a Sant’Anna per rimettere in moto la complessa macchina organizzativa che al centro di tutto ha la dimensione pastorale e di preghiera tipica di ogni luogo di spiritualità. In questi giorni si sta lavorando con intensità perché tutto sia pronto per la domenica dell’inaugurazione (20 giugno), attesa da molti pellegrini e amici del santuario che in tanti già sono saliti a Sant’Anna in questo inizio di giugno approfittando dell’apertura della strada, avvenuta in anticipo rispetto agli scorsi anni.

Nella scelta del tema pastorale, che farà da filo conduttore alle varie iniziative, ci si è lasciati guidare dalla proposta di Papa Francesco di dedicare un anno alla figura di San Giuseppe. Ma Giuseppe è inseparabile da Maria: essi sono i genitori di Gesù. Il pensiero allora è andato anche a Sant’Anna e San Gioachino, genitori di Maria. Ecco, dunque, il tema “Padre e madre … li creò” che riprende un celebre passo del libro della Genesi. Si rifletterà sulla maternità e sulla paternità come responsabilità di chi sceglie di mettere al mondo un figlio e si pregherà perché i genitori siano all’altezza di questa vocazione così preziosa per l’umanità. Un dato che è certamente motivo di speranza in questo inizio di stagione è il ritorno dei gruppi di ragazzi, giovani e famiglie per i campiscuola. Ovviamente la capienza delle case è stata ridimensionata e, in numerosi casi, ridotti anche i giorni di permanenza, ma i gruppi saranno presenti e porteranno quella vivacità che è mancata quasi del tutto nella scorsa stagione.

Si inaugura l'antico sentiero
La giornata di apertura vivrà quest’anno un evento di particolare interesse: si inaugurerà una parte dell’antico sentiero recuperato - nel tratto dal ponte della Butiero al Baraccone - e del nuovo ponte tibetano che è stato necessario costruire per garantire un percorso in piena sicurezza sui passi dei viandanti e dei pellegrini dei secoli scorsi. Il merito di questo straordinario lavoro va ad un gruppo di volontari del Cai di Fossano, all’associazione “Cammino di Sant’Anna”, all’aiuto economico di un privato e della Fondazione Crc. Si spera ora di iniziare il recupero dell’ultima parte del sentiero risalente almeno all’anno Mille che porta dal Baraccone al grande pianoro, al fondo del quale parte l’ultima lunga scorciatoia che sbuca poi al Santuario. È qualcosa che solo qualche anno fa pareva un sogno proibito e ora, invece, passo dopo passo si sta realizzando.

Programma di domenica 20 giugno
Alle 7,30: messa dei primi pellegrini a piedi e del personale. Alle 11: messa solenne di apertura animata dal coro ‘Fidei donum’ di Roccavione insieme ai cori Monserrato e Compagnia musicale cuneese. Alle 14 questi stessi cori proporranno un concerto spirituale. Alle 15 la prima benedizione annuale dei bambini e famiglie; alle 15,45 la messa vespertina. Infine, alle 16 presso il rifugio Baraccone, cioè a metà percorso tra Pratolungo e Sant’Anna, cerimonia di inaugurazione dell’antico sentiero ripristinato, con breve discesa al nuovo ponte tibetano. Naturalmente saranno in funzione tutte le strutture a servizio dei pellegrini: la casa-ristoro San Gioachino in cui sarà possibile, già sabato sera, consumare la cena e dormire, il negozio dei ‘Ricordi’ e il ben fornito bar.
Per informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 0171.959125 oppure scrivere a info@santuariosantanna.eu o consultare il sito internet www.santuariosantanna.eu.
Invitiamo tutti gli amici del Santuario a partecipare a questa giornata che dà il “la” all’intera stagione!

don Beppe Panero