E' in programma oggi (lunedì 21 giugno) alle 21 in piazza Castello il primo dei concerti estivi della FFM. "Un giorno sulla terra" il titolo dello spettacolo, prodotto e diretto da Lorenzo Subrizi (Ffm) e con la partecipazione di Simone Cristicchi. La voce narrante e i testi della narrazione sono di Walter Lamberti.
Un concerto che riguarda il mondo in cui viviamo nei suoi aspetti più vari. Si parla di ecologia, della bellezza e della preservazione della terra in sé, del lavoro, delle diversità, dell’immigrazione e anche di diritti delle donne e di abbandono familiare e disturbi mentali. Il mondo visto sotto tanti punti di vista con l’intento di sensibilizzare il pubblico e i musicisti e di guardare, insieme, alla bellezza e alla speranza di un futuro da costruire tutti insieme.
Costo del biglietto: 15 euro; ridotto (under 12) 10 euro.
La vendita dei biglietti on-line terminerà lunedì 21 giugno alle ore 14. Successivamente, sarà possibile acquistare i biglietti presso la segreteria della Fondazione Fossano Musica fino alle 18:00. Dalle ore 19:00 si potranno acquistare direttamente al desk in Piazza Castello. Per maggiori informazioni 0172.60113 - info@fondazionefossanomusica.it
Simone Cristicchi nasce a Roma nel 1977. Con lui cresce il suo cespuglio di capelli sotto il quale maturano parallelamente la passione per il disegno e il fumetto (E’ stato allievo del grande Jacovitti), e un amore autentico per la canzone d’autore e non solo italiana: infatti oltre a Rino Gaetano, Franco Battiato, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Lucio Battisti, Sergio Endrigo, Paolo Conte, Fabrizio De Andreí, Vinicio Capossela, l’adolescente Simone ascolta Chico Buarque, Caetano Veloso, Nick Drake, Jeff Buckley e Syd Barrett, inquieta anima dei primi Pink Floyd. Nel 1998, a 21 anni, il nome di Simone Cristicchi inizia a circolare tra gli addetti ai lavori e nell’estate incontra il suo produttore Francesco Migliacci. Nel settembre del 2003 vince a Crotone il Cilindro di Argento, premio per cantautori emergenti nell’ambito del Festival “Una casa per Rino” dedicato a Rino Gaetano nella sua città natale. Da qui inizia, al seguito dei CiaoRino, ottima cover band romana del cantautore del “nonsense”, una intensa attività live destinata a continuare con Max Gazzè, Niccolò Fabi, Marlene Kuntz, artisti dei quali apre i rispettivi concerti. [fonte e approfondimenti: https://www.simonecristicchi.it/]