Scuole Superiori a Fossano, promossi tre studenti su quattro, il 40% con media superiore all’8

Tutte le foto di studenti e studentesse che hanno raggiunto una media uguale o superiore al 9 su La Fedeltà del 30 giugno

Scuole Risultati X

Mentre in questi giorni si stanno concludendo gli esami di Maturità, proviamo a fare il consueto bilancio numerico di fine anno sugli esiti finali delle classi prime, seconde, terze e quarte delle scuole Superiori fossanesi. Come abbiamo più volte raccontato anche sulle pagine di questo giornale, ci lasciamo alle spalle (speriamo!) un anno scolastico travagliato, caratterizzato da lezioni a singhiozzo tra didattica a distanza e presenza in classe, pesantemente condizionato dall’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19. Eppure, se diamo uno sguardo generale agli esiti di fine anno, i risultati conseguiti (promossi, non promossi e promossi con giudizio sospeso) non sembrano discostarsi troppo dal 2019-2020, l’ultimo anno scolastico con cui è possibile fare un paragone. Si nota al più un miglioramento, anche se in modo non omogeneo nelle classi di età.

I promossi a giugno sono stati 1.522 su 1.984, cioè il 76,7% (un punto e mezzo in più rispetto a due anni fa). Tre studenti su quattro (e non "uno su quattro" come abbiamo erroneamente titolato sull'edizione cartacea di questa settimana) tra tutti quelli che frequentano le scuole Superiori fossanesi sono dunque stati ammessi alla classe successiva. 117 sono gli alunni non promossi o non ammessi (il 5,9%), in lieve diminuzione sul 2019. Scendono di poco anche gli studenti che sono stati ammessi con giudizio sospeso: sono 345 (il 17,4%).

Se guardiamo alle fasce di età possiamo notare che il numero dei non promossi, normalmente più alto nel primo anno delle Superiori, è uguale tra prime e seconde: sono 36 in entrambe le fasce (6,6% nelle prime, 7% nelle seconde classi). Due anni fa i non ammessi furono 74 nelle prime (13,3%) e appena 21 nelle seconde (il 4,2%). È molto probabile che si tratti di una conseguenza dello scorso anno, quando già ad aprile il Ministero dell’Istruzione annunciò che erano tutti promossi. Il momento della verità per chi aveva sbagliato scuola o aveva studiato poco si è verificato a un anno di distanza, a fine seconda. Al contrario, i primini che hanno portato a casa una promozione a giugno sono stati decisamente di più rispetto a due anni fa, passando dal 66% al 74% (da 370 a 407).
Nelle terze e quarte salgono i promossi, scendono i giudizi sospesi, e aumentano, anche di poco, i non promossi.
Complessivamente, gli studenti nel 2021 hanno ottenuto medie di voti più alte. Una tendenza che si è accentuata negli ultimi anni: nel 2016 raggiungeva la media dell’otto uno studente ogni quattro, quest’anno è uno studente ogni tre; sempre 5 anni fa le medie uguali o superiori al 9 erano il 3,3% del totale, quest’anno siamo al 6%.

LE FOTO DEI PIU' BRAVI sull'edizione cartacea - I numeri delle tre scuole superiori cittadine (e del Cnos-Fap dei Salesiani) sono su La Fedeltà del 30 giugno, insieme a tutte le foto di studenti e studentesse (sono più di cento!) che hanno raggiunto una media uguale o superiore al 9.