Il colore dominante è il rosa. Una città, un territorio intero che si prepara a vivere un momento di grande sport e di festa. Arriva il Giro d’Italia Donne 2021. Anzi parte. E parte proprio da Fossano con la prima tappa che il prossimo 1° luglio unirà la città delle quattro torri con Cuneo. Tutto pronto, in provincia di Cuneo per accogliere la più prestigiosa competizione del panorama ciclistico femminile. Grande momento di sport, ma anche importantissima vetrina per la Granda che sempre di più si sta creando uno spazio importante a livello regionale e nazionale come fucina di eventi, tra sport, cultura, enogastronomia e natura. Diventando meta turistica di prim’ordine.
“L’Amministrazione di Fossano ha deciso di investire in un evento di rilevanza internazionale come la prima tappa del Giro Donne 2021 perché crede molto nel ciclismo ma, ancora di più, crede nell’importanza del rilancio del settore del turismo attraverso le manifestazioni e la valorizzazione del territorio senza dimenticare l’importanza della sensibilizzazione della parità di genere - commentano il sindaco di Fossano Dario Tallone e l’assessore allo Sport, Donatella Rattalino -. Il villaggio di partenza sarà posto davanti al suggestivo castello degli Acaja dove ha sede l’Ufficio turistico della città gestito dall’Atl del Cuneese. In questa piazza ripartiranno anche gli eventi estivi che nel 2020 hanno fatto diventare Fossano la Regina del Piemonte per quanto riguarda gli eventi e le manifestazioni in piena sicurezza dopo l’emergenza Covid-19”.
“Il Giro rosa femminile celebra il Cuneese come terra vocata all’outdoor e pone un sigillo su questa terra amante della bicicletta - aggiunge il presidente dell’Atl del Cuneese, Mauro Bernardi -. Siamo orgogliosi di accogliere i migliori team al femminile e speriamo davvero che queste due tappe rappresentino un punto di partenza per l’organizzazione di ulteriori eventi sportivi di livello internazionale”.
Andiamo in ordine e vediamo cosa succederà a Fossano e in provincia nei prossimi giorni.
Giovedì 1° luglio, alle 18, sul palco di via Roma a Cuneo, la presentazione delle 24 squadre iscritte alla corsa, tra cui le 9 dell’Uci Women’s World Team. Alle 22, sullo stesso palco, spettacolo dell’imitatore Claudio Lauretta, ad ingresso libero. In contemporanea Fossano si tingerà di rosa con la grande festa che coinvolgerà piazza Castello e via Roma. Sul palco a fianco del maniero dei principi di Acaja prenderà il via la Notte rosa con tanti ospiti dal mondo dello spettacolo e dello sport e la partecipazione straordinaria di Cristina d’Avena. In via Roma secondo appuntamento con gli aperitivi in piazza promossi dalla Consulta giovani di Fossano e dall’Ascom.
Venerdì 2 luglio, alle 14, via alla 32ª edizione del Giro d’Italia Donne con la cronometro a squadre Fossano-Cuneo. La carovana del Giro sarà installata a Fossano in piazza Castello mentre la corsa prenderà avvio in piazza Manfredi (380 m). La gara seguirà il corso del fiume Stura, attraversando i Comuni di Sant’Albano, Montanera e Castelletto Stura. L’arrivo della prima squadra in via Roma a Cuneo (540 m) è previsto per le 14,30.
Sabato 3 luglio, alle 12,10, partenza della seconda tappa in linea individuale dal cuore di Boves, piazza Italia (610 m). Le atlete transiteranno a Peveragno, Chiusa Pesio, Pianfei, Villanova Mondovì. Scenderanno poi a Pogliola (Mondovì), rientrando a Villanova attraverso la tangenziale di Mondovì, con un traguardo volante allestito davanti alla Casa del cioccolato in via Mondovì. Di qui: Roccaforte Mondovì con Gran Premio della Montagna in cima al Mortè, poi di nuovo Chiusa Pesio, Pianfei, Villanova Mondovì, Frabosa Sottana e salita al Colle del Prel di Prato Nevoso (1.607 m), arrivo di tappa. L’arrivo delle prime atlete è previsto per le 15.
Sarà naturalmente possibile raggiungere le località di partenza e arrivo di tappa con congruo anticipo per assistere alla partenza e all’arrivo della corsa. “Siamo molto emozionati per la partenza del Giro Donne, che torna in Granda dopo tanti anni di assenza - dichiara il presidente dell’Associazione turistica Mondolè, Paolo Bruno, che ha lavorato con Pmg Sport/Starlight per l’organizzazione delle tappe cuneesi, in collaborazione con i Comuni e con l’Atl -. Quella alle porte si preannuncia una tre giorni indimenticabile per la nostra Provincia: il ciclismo qui ‘è di casa’, ma poter ospitare una competizione internazionale è sempre un grande onore e rappresenta una vetrina unica per il territorio, che ha risposto compatto e accogliendo con grande entusiasmo a questa opportunità. Buon Giro!”.
Leggi anche:
Fossano, venerdì arriva il Giro Donne. Come cambia la viabilità