“Ferie di Augusto”, finale con sorpresa

Per l'ultimo spettacolo del festival, ragazze e ragazzi del liceo Erba hanno proposto un musical in omaggio a Piero Nuti

L'omaggio dei Get a Piero Nuti, alle

Cala il sipario sulla sedicesima edizione delle "Ferie di Augusto", il festival di cultura classica che si svolge a Bene Vagienna. A chiudere il programma di quest'anno è stato, lo scorso 24 luglio, "Processo per corruzione", spettacolo scritto e diretto da Piero Nuti, ispirato alle orazioni In Verrem (del 70 a.c.), di Marco Tullio Cicerone.

L'attore e regista interpreta il grande avvocato romano impegnato nell'accusa contro Verre, governatore della Sicilia e senatore di Roma, che deve rispondere di concussione, furto, corruzione e falsificazione di atti pubblici. Sul palco dibatte animatamente, fermo e risoluto, con e contro Ortensio, avvocato della difesa interpretato da Elia Tedesco.
La storia narra che per Verre non ci fu scampo, tanto furono efficaci e convincenti le orazioni di Cicerone. Il governatore fu costretto all'esilio e tutti i suoi beni vennero confiscati.
Inevitabili, sopra e sotto al palco, le riflessioni su politica e corruzione ed i parallelismi tra tempi antichi e moderni.

Il tempo ha retto ed ha permesso che lo spettacolo andasse in scena al sito archeologico di Roncaglia, cornice naturale e perfetta per questa manifestazione, per l'occasione rischiarato da suggestivi ceri e fiaccole.
Il festival si è chiuso con un affettuoso fuori programma, un breve musical portato in scena dai Get, i Germana Erba’s Talents, che hanno voluto omaggiare Piero Nuti, visibilmente emozionato, sorpreso e sorprendente novantatreenne.

"Abbiamo percepito molta attesa per questa edizione - racconta Irene Mesturino di Torino Spettacoli -. Si è sentita forte e chiara la voglia di tornare a teatro. Tutti gli appuntamenti sono stati fortemente partecipati, esaurendo la capienza consentita. L’osservanza attenta delle norme di prevenzione del protocollo anti-Covid ha permesso ad artisti, operatori e spettatori di vivere in serenità la bellezza del luogo e delle proposte. Importante, sempre e anche quest’anno, la collaborazione autentica del Comune di Bene Vagienna, del sindaco Claudio Ambrogio e dell’assessore alla Cultura Damiano Beccaria."
"Una serata davvero emozionante che conclude un'edizione che ha richiesto molto impegno, molte energie. Siamo partiti con volontà e con investimenti, senza sapere se saremmo riusciti, dopo tanto impegno, a portare tutto a termine per via delle restrizioni anti covid. Vedere i ragazzi omaggiare il grande Piero Nuti è stata un'emozione forte che ripaga tutti gli sforzi fatti nei mesi scorsi", spiega Damiano Beccaria, commosso e soddisfatto.

Luci, ceri e fiaccole vengono spenti. Appuntamento all'anno prossimo per nuovi spettacoli di cultura classica.

Elena Fenari