Il ritorno dei Longobardi: rievocazione storica sulla vita del popolo che invase Sant’Albano

Domenica 5 settembre spettacolare battaglia tra gli invasori e i santalbanesi

Con l’inaugurazione, avvenuta a giugno, del mini museo e della mostra “Lungo la Stura… racconti di archeologia e paesaggio” nella cappella di Sant’Antonio da Padova, Sant’Albano documenta il passaggio del popolo longobardo nel 7° e 8° secolo nel territorio santalbanese. Passaggio testimoniato dal ritrovamento di una delle più importanti necropoli longobarde nazionali (se non dell’Europa) emersa nel 2009 durante gli scavi dell’Asti-Cuneo.
Il Comune di Sant’Albano, impegnato a far conoscere e divulgare questo importante ritrovamento, sabato 4 e domenica 5 settembre in collaborazione con l’associazione L’Arc che ha sede a Villar San Costanzo e la Pro loco e il contributo della Bcc Casalgrasso e Sant’Albano Stura, presenta “De historia Sancti Albani”, rievocazione storica relativa al periodo della dominazione longobarda in Italia.
Sabato 4 settembre a partire dalle 15 al parco Olmi sarà allestito un accampamento, una ricca esposizione di riproduzioni di armi, di oreficeria e di oggetti di uso comune caratteristici del periodo della dominazione longobarda. Sono previste visite guidate all’esposizione e all’accampamento fino alle 21. L’esposizione farà da cornice alla rappresentazione di riti, battaglie e momenti di vita altomedioevale. Gli archeotecnici dei gruppi storici accompagneranno i visitatori nella descrizione dell’esposizione e dell’accampamento durante le giornate di rievocazione.
Domenica 5 settembre apertura dell’accampamento e dell’esposizione alle 10, visite guidate fino alle 18. Alle 16,30 ci sarà la spettacolare battaglia per la conquista del territorio e la rappresentazione di un funerale longobardo. Inoltre l’associazione Arc, in accordo con il Comune e la direzione didattica organizzerà, durante il prossimo anno scolastico, una giornata dedicata alla didattica sulla cultura del popolo longobardo nelle scuole di Sant’Albano.