Una giornata da dedicare al fiume Stura al suo ecosistema e al suo rapporto con il territorio fossanese che attraversa. È questo lo spirito di “ViviAmo il parco”, l’evento organizzato da UsAcli e dalle associazioni aderenti al Comitato per il parco fluviale.
La data scelta è quella di domenica 19 settembre e prevede diversi momenti, con una camminata lungo il Sentiero del pastore (in mattinata), la visita in anteprima al Museo Federico Sacco in via Roma e nel pomeriggio lungo le rive di Stura nell’area dei “Bagni Pedro” la presenza di diverse associazioni di volontariato con i loro stand e gazebo che proporranno diverse attività.
Per l’ingresso all’area dei Bagni Pedro sarà richiesto il Green pass e le attività al fiume e presso gli stand saranno svolte a piccoli gruppi. Inoltre per le attività in ambiente fluviale e per la visita al museo sarà richiesta una preiscrizione online.
Di seguito il ricco calendario della giornata con gli orari e le attività proposte. L’evento gode del patrocinio del Comune di Fossano e del contributo della Cassa di risparmio di Fossano.
ViviAmo il parco
Una giornata da dedicare al nostro fiume
Il programma è il seguente:
ore 9,00 camminata sul Sentiero del pastore proposta dal Fitwalking Center dell’Atletica Fossano ‘75. Ritrovo alle 8,45 presso la sede delle Poste in viale Mellano; ritorno previsto alle 11 al punto di partenza. Si raccomanda di usare scarpe e abiti adatti per camminare e portarsi dietro 500 ml di acqua;
ore 10-12 visite guidate al Museo “Federico Sacco” in via Roma 126, a cura di Flavio Bauducco e di Marco Calandri, visite a piccoli gruppi su prenotazione;
ore 14,30-17,30 “ViviAmo il parco” direttamente sulle sponde dello Stura, in località “Bagni Pedro”, in strada della Cartiera, le associazioni di volontariato fossanesi si presenteranno con stand, gazebo e attività varie.
Attività proposte in ambiente fluviale
- Lipu/Cuneo Birding: passeggiata guidata di un’ora e chiacchierata sulla fauna del fiume (partenze ore 14,30 e 16), necessaria la prenotazione.
- Club alpino italiano: passeggiata guidata di un’ora e una chiacchierata con Ivan Borroni sugli ecosistemi fluviali (partenze ore 14,30 e 16), necessaria la prenotazione.
- Progetto Har: mini laboratorio di fotografia naturalistica (portare fotocamera digitale, ore 14,30).
- Progetto Har: mini laboratorio di scrittura creativa (portare quaderno e penna, ore 16).
- Lucio Morra e Atrid Fremin: visita sul greto del fiume all’installazione “Come cerchi sull’acqua”.
Attività presso gli stand delle associazioni
- Avis, Amici del cuore, associazione diabetici, Svaf con Fondazione NoiAltri: test sanitari come pressione arteriosa e glicemia.
- Crescendo: per bambini e ragazzi giochi in scatola e di ruolo, disegni, lavori con materiale di riciclo.
- Associazione L’Arcipelago: attività varia con bambini in età scolare (Elementari).
- Assea Pet therapy: attività con animali per bambini e ragazzi.
- Centro diurno Il mosaico: creazioni artigianali del laboratorio di riciclo.
- Orto del Pian bosco: distribuzione merenda a bambini e ragazzi con prodotti del territorio.
- Vita da yoghina: yoga per bambini (3-6 anni) e ragazzi (7-12 anni).
- UsAcli: yoga per adulti e anziani.
Evento organizzato da UsAcli e dalle associazioni aderenti al Comitato parco fluviale: Acli, NoiAltri, Azione cattolica, Corte dei folli, San Vincenzo, Club alpino italiano, Lipu, Cuneo Birding, Legambiente, Pro natura Cuneo, Italia nostra, Comunità Laudato si’, Amici del creato, Gruppo Agesci Fossano 1, associazione Free Tibet Italia, Cascina Pensolato, Camminare insieme, Atrio dei gentili.