Verso la festa di San Pio da Pietrelcina

In Cattedrale a Fossano triduo di preghiera, con rosario meditato e messa

Padre Pio da Pietrelcina
(operapadrepio.it - fair use)

Il mese di settembre presenta numerose ricorrenze che ci invitano a meditare sul sacrificio salvifico di Cristo e che si incastonano nella cornice liturgica della novena in preparazione alla festa di san Pio da Pietrelcina. Dal 14 settembre, festa dell’esaltazione della Santa Croce, il nostro sguardo è orientato sul Calvario, dove possiamo contemplare il mistero della pienezza dell’amore riflesso nella croce, ormai priva della sua vittima, e divenuta segno della vittoria della vita sulla morte. Il giorno seguente (festa dell'Addolorata), la liturgia ci porta dinanzi alla Vergine Maria, cercando di avvicinare il dolore di una Madre che accetta il lacerante strazio di vedere e di condividere la terribile passione di suo Figlio, fino alla morte sul più cruento dei patiboli. Il 17 ed il 20 dello stesso mese, facendo memoria dell’impressione delle stimmate rispettivamente su san Francesco d’Assisi (1224) e di san Pio da Pietrelcina (1918), siamo chiamati a contemplare due modelli di santità che, in epoche diverse, sono state in grado di esprimere un amore così alto verso il Cristo crocifisso, da meritare di diventare icone stampate del suo sacrificio pasquale.

Questo contesto ci prepara all’ormai prossima festa liturgica di san Pio da Pietrelcina, che si terrà il 23 settembre. La ricorrenza ci sollecita a riscoprire il senso della devozione e del culto dovuto a tutti i santi, che sono i nostri intercessori presso Colui che hanno amato e servito durante tutta la vita terrena, e rappresentano il modello di vita cristiana cui tendere nel desiderio di imitarli, consci di tutti i limiti e debolezze posti dalla natura umana. La venerazione di san Pio, sempre viva nella nostra città nonostante siano passati tanti anni dalla morte, deve indurci a seguirne l’esempio che ci ha lasciato, santificando il tempo che viviamo, soprattutto nei due ambiti in cui si è maggiormente espressa: la carità e la preghiera.

Per tutti l’invito a partecipare all’incontro di preghiera di preparazione, con la recita del rosario meditato e la celebrazione eucaristica, che si terrà nei giorni 21 e 22 settembre alle ore 18 nella Cattedrale di Fossano. Sarà l’occasione per affidare a san Pio tutte le ansie ed i pesi che portiamo nel cuore, certi che la sua intercessione, ci darà la forza per portare le nostre croci e, se nella volontà di Dio, vedere esauditi i nostri desideri.

Gruppo Madre della Divina Provvidenza di Fossano