Tutto pronto a Fossano per tre giornate dedicate alla Protezione civile cittadina

Dal pomeriggio di venerdì 24 settembre a domenica 26 tra ricordi, intrattenimento e condivisione

Protezione Civile In Azione

Era il 2001 quando, sotto la guida di Riccardo Trabucco, un gruppo di fossanesi fondò la sede cittadina della Protezione Civile.
Un inizio basato sulla forza di volontà e la dedizione al servizio. Era infatti pochissimo il materiale a disposizione: niente mezzi, niente dispositivi di protezione, niente divise.
In vent’anni si è fatta tanta strada e il gruppo è cresciuto mettendosi alla disposizione della città degli Acaja e di tante zone in Italia e all’estero colpite da calamità naturali.
Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 la Protezione civile di Fossano sarà in festa condividendo con la città ricordi del passato, intrattenimento e mettendo in mostra mezzi e strumentazioni.

Ecco il PROGRAMMA completo della tre giorni
Venerdì 24 settembre
Ore 15 montaggio tensostrutture, posizionamento automezzi, autoarticolati, attrezzature, impianti, equipaggiamenti, dotazioni, stand Sapr droni, stand Tlc Telecomunicazioni, Sai, Unità cinofile, gentilmente messi a disposizione dal Coordinamento territoriale della Protezione civile provinciale.

Sabato 25 settembre
Ore 8,30-12 e ore 15-18 visite guidate riservate ai bambini delle scuole primarie fossanesi agli stand allestiti in piazza Castello, alla mostra fotografica allestita nel cortile del castello Principi d’Acaja e ai disegni da loro stessi realizzati esposti nella sala Barbero; ore 21 nell’arena di piazza Castello “The movies songs” concerto interamente dedicato alle colonne sonore di alcuni dei più celebri film della storia del cinema internazionale, eseguito dai musicisti professionisti della Fondazione Fossano musica, con la partecipazione di Raffaella Buzzi e Davide Conti (Green-pass e Carta di identità obbligatori)

Domenica 26 settembre
Ore 10 accoglienza delle autorità; ore 10,30 messa officiata da padre Tonino, responsabile del convento dei frati Cappuccini di Fossano;
Ore 11,30 saluti delle autorità cittadine e consegna degli attestati ai volontari e dei gagliardetti alle autorità convenute. A seguire, per gli invitati, buffet nel cortile del castello dei Principi d’Acaja.