La stagione di caccia è iniziata

Le doppiette possono sparare per 3 giorni a settimana - Controlli di guardie e volontari

Lo scorso 19 settembre si è aperta la stagione di caccia a cinghiali, lepri, minilepri, fagiani e quaglie; da settimane era già possibile la caccia di selezione agli ungulati, fra i quali c'è lo stesso cinghiale.Le doppiette possono sparare nelle aree dove ciò è consentito all’interno dei Comprensori alpini (Ca) e degli Ambiti territoriali di caccia di pianura (Atc) della Granda, nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica, nel rispetto di quanto prevedere la legge regionale 5 del 2018.

"Per la caccia di selezione - ricordano dalla Provincia - ci sono giorni stabiliti, così come per l’orario di inizio e termine della giornata venatoria che cambia in base alla stagione. Il calendario venatorio prevede vari periodi generali, oltre a quelli stabiliti su richiesta degli Ambiti territoriali di caccia della pianura (Atc), dei Comprensori alpini (Ca) e delle aziende faunistico-venatorie con proroghe e anticipi per le diverse specie. Sono definiti dalla Regione anche i piani di prelievo selettivo negli istituti venatori e le linee-guida per la gestione e il prelievo degli ungulati selvatici e della tipica fauna alpina, comprese le quantità cacciabili e i mezzi per l’esercizio dell’attività venatoria".

Sul rispetto delle disposizioni che disciplinano la caccia, vigilano agenti di Polizia locale faunistico-ambientale della Provincia, guardie volontarie sempre coordinate dalla Provincia e guardie dipendenti dagli Atc e Ca e dai Carabinieri forestali. I cacciatori possono muoversi non solo negli Atc e Ca dove risiedono, ma anche in quelli confinanti o per i quali pagano la quota associativa.