Fossano ha ringraziato la sua Protezione civile

La Santa Messa e la cerimonia di premiazione domenica 26 settembre

Foto Costanza Bono

Un accenno di pioggia non ha certo spaventato i volontari della protezione civile di Fossano, abituati a intervenire, tra le altre in zone colpite da alluvioni.

La Messa e la cerimonia di premiazione dei volontari prevista nell’ambito dei festeggiamenti per i primi 20 anni del Gruppo comunale di Protezione Civile si sono dunque svolte regolarmente in piazza Castello alla presenza di un parterre istituzionale d’eccezione e dei cittadini che hanno voluto presenziare per ringraziare i volontari sempre presenti in occasione di emergenze e manifestazioni.

Al termine della Messa sono state consegnate degli attestati a tutti i volontari del gruppo comunale di Protezione civile e ai cinque cofondatori ancora in servizio nel gruppo sono state consegnate delle targhette. Si tratta di Donato Odetto, Arialda Fissore, Vanna Dalmasso, Matteo Carletto e Monica Rolla.

Lunedì 27 settembre alle ore 9.30 in sala Barbero del castello degli Acaja saranno premiate le cinque classi delle scuole primarie che hanno vinto il concorso di disegno sulla Protezione Civile.

A partire dal 2001 i volontari fossanesi sono stati presenti come presidio di sicurezza a tutti gli eventi della città degli Acaja, sono intervenuti anche in aree di emergenza come a Larino nel 2002 per il terremoto in Molise; ad Arles nel 2003 per l’alluvione nel sud della Francia; a Roma nel 2005 in occasione del funerale di papa Giovanni Paolo II; a Tempera, frazione dell’Aquila, nel 2009 dopo il terremoto in Abruzzo; nel 2012 in aiuto alla popolazione di Mirandola e San Giacomo  a Roncole dopo il terremoto in Emilia Romagna; nel 2016 a Chiasso per un’esercitazione congiunta con la protezione civile svizzera; nel 2016 e nel 2017 ad Accumoli, Colle Gentilesco e Amatrice a portare aiuti i ai terremotati comprese la roulotte donata dalla frazione di San Lorenzo e due container dell’ex Michelin di Fossano; nel 2019 hanno preso parte alla maxi evacuazione per la rimozione dell’ordigno bellico sepolto nella caserma del 32° Reggimento Genio Guastatori oltre ad essere intervenuti spesso negli anni nei territori della val Tanaro colpiti da alluvioni e, da ultimo, in val Vermenagna dopo il ciclone Alex.

Dal 2018 il gruppo comunale di Protezione Civile ha avviato il progetto “Every day for future” intervenendo nelle scuole cittadine di ogni ordine e grado per sensibilizzare alla lotta all’inquinamento.