Sabato 2 ottobre alle 17,30 la libreria “Le Nuvole” di Fossano organizza un incontro con l’autore centallese Paolo Riberi (33 anni), storico delle religioni, giornalista e funzionario pubblico. L’incontro si svolgerà nel salone dell’hostello Sacco di via Cavour 33 e sarà dedicato alla presentazione del nuovo saggio di Riberi, intitolato “Il serpente e la croce. Duemila anni di Gnosi: dai Vangeli apocrifi ai Catari, da Faust ai supereroi”, edito da Edizioni Lindau. Dialogherà con l’autore Stefano Gemello. Per partecipare all’incontro è necessario il possesso del Green pass.
Il libro di Riberi ripercorre la millenaria evoluzione dello gnosticismo - ossia il movimento religioso alternativo al cristianesimo che nei primi due secoli della nostra era produsse i Vangeli apocrifi - compiendo un viaggio nella storia lungo duemila anni. Secondo le ricerche storiche dell’autore, infatti, l’eredità di questo antico pensiero iniziatico attraversa i culti dell’Egitto tardoantico, l’eresia medievale dei Catari, il Rinascimento, la leggenda di Faust e il Romanticismo, fino a giungere ai giorni nostri. Tuttora, infatti, lo gnosticismo continua a esercitare - spesso a insaputa del grande pubblico - un’enorme influenza sulla moderna cultura pop, spaziando tra cinema, musica, narrativa e fumetto.
Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia all’Università degli studi di Torino. Studioso di storia antica e della letteratura delle origini cristiane, è membro della Società italiana di Storia delle religioni (Sisr) ed è autore di alcuni saggi dedicati al mondo dei Vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017), L’Apocalisse gnostica della Luce (2019), Abraxas: la magia del tamburo (2021) e Il serpente e la croce (2021). È altresì coautore, insieme con il prof. Giancarlo Genta, di Oltre l’orizzonte (2019), uno studio sul retaggio storico-filosofico della tecnologia scientifica occidentale.