Sono aperte le visite al Forte di Bard, in valle d’Aosta, che rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, e al più alto, l’Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali. L’Opera Ferdinando è costituita da due corpi di fabbrica, Inferiore e Superiore, all’interno del quale è ubicato il Museo delle fortificazioni e delle frontiere. L’Opera Mortai, collocata alle sue spalle, e l’attigua Polveriera ospitano i locali destinati ai laboratori didattici e sono adibiti anche a mostre temporanee. A circa metà della rocca, l’Opera Vittorio, ospita Le Alpi dei ragazzi, un percorso interamente dedicato ai più giovani di avvicinamento all’alpinismo.
Le visite si possono effettuare dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19, lunedì chiuso (info: 0125 833818; info@fortedibard.it)
Forte di Bard, un affascinante viaggio nella storia
L'imponente complesso monumentale in Valle d'Aosta