È morto don Greppi, fu operaio in Fonderia alla Bongioanni

Greppi Don Livio

Ieri, venerdì 8 ottobre, è morto don Livio Greppi (foto da Gazzetta d'Alba), prete salesiano molto amato nella nostra città per aver lavorato in fonderia negli Anni 70 condividendo con gli operai fatiche e preoccupazioni e diventando un loro fratello e compagno. Dal 1967 ha retto la comunità di Riva, un luogo che gli corrispondeva pienamente, per il suo modo di essere semplice e concreto e per il suo bisogno di pace per gli studi che amava ma anche di relazioni vere che aveva saputo costruire in quella comunità rurale che lo apprezzava e gli voleva bene. Da qualche giorno era ricoverato all’ospedale di Verduno dove è spirato nelle prime ore di venerdì pomeriggio. Aveva 95 anni.

La sua decisione di andare a lavorare in fabbrica fu una scelta conseguente al suo modo di vivere la fede: all’epoca insegnava alla scuola media salesiana e nell’istituto professionale; visto che molti allievi, finiti gli studi, entravano in fabbrica, chiese di poter condividerne l’esperienza e diventò prete operaio. Entrò in fonderia, alla Bongioanni, nel 1973. Quando si seppe che era un prete la notizia suscitò grande stupore tra gli operai. All’epoca il fenomeno dei preti operai si stava diffondendo, ma qui in provincia non era così conosciuto. Fu molto attivo nel sindacato, ma soprattutto fu attento a far crescere la consapevolezza tra gli operai, che trovarono in lui un punto di riferimento importante; alcuni continuarono a cercarlo anche quando si ritirò nella sua comunità di Riva di Bra.

Il rosario sarà recitato sabato 9 ottobre, alle 20.30 e domenica 10 ottobre, alle 18, nella chiesa dell’Istituto salesiano. Il funerale sarà celebrato lunedì 11 ottobre, alle 15, nel cortile della casa salesiana braidese.