Centallo, musica d’organo in memoria del Maestro Massimo Nosetti

Sabato 13 novembre il terzo concerto della rassegna con l’organista Stefano Marino

Stefano Marino

“I primi due concerti - commenta il direttore artistico Luca Rosso - hanno avuto una grande risposta di pubblico, con richiamo anche fuori provincia e fuori regione”. Ora è tempo del terzo appuntamento “Sulle note della comunità”, la rassegna di concerti organizzati dalla parrocchia per inaugurare l’organo Vittino-Vegezzi Bossi dopo i lavori di restauro. Sarà sabato 13 novembre alle 21 con l’organista Stefano Marino e verrà dedicato al maestro Massimo Nosetti.

Mancato nel 2013, concertista di fama internazionale, compositore e docente, Nosetti aveva legato il suo nome a quello di Centallo per diverse ragioni. Innanzitutto, aveva seguito la precedente tornata di lavori di restauro all’organo della Parrocchiale (anno 1989). Succesivamente, vi aveva trasferito le lezioni di organo del Conservatorio di Cuneo (che ora si svolgono alla Rossa) e, in ultimo, aveva curato una rassegna di concerti con organisti prestigiosi, che si svolsero dal 1990 al 2005, in collaborazione con il compianto don Giuseppe Aimetta. Dalla sua morte, prematura, la comunità di Centallo gli dedica un concerto “in memoriam” che per la settima edizione sarà eseguito da colui che fu suo assistente, per alcuni anni, all’organo del santuario di Santa Rita.

Stefano Marino, classe 1988, è oggi organista della Cattedrale di Torino, docente al Conservatorio di Novara, consulente per restauri conservativi e filologici. Sabato 13 novembre presenterà un programma con brani di Bach, Haendel, Piernè, Bedard e dello stesso Nosetti, di cui eseguirà la composizione “Sakura” (albero di ciliegio), tema e variazioni su una melodia tradizionale giapponese.

Su "la Fedeltà" di mercoledì 10 novembre