L’atleta non vedente Daniele Cassioli, considerato il più grande campione paralimpico di sci nautico della storia, è tornato a Fossano, dove aveva fatto tappa già nel luglio del 2019. Motivo della visita: la sua iniziativa “Spazio al gesto”, di cui si poté avere un “assaggio” in quell’estate, si presenta ora come un appuntamento stabile, dedicato alle bambine e ai bambini dai 5 ai 10 anni con deficit visivo, ipovedenti o non vedenti, residenti nella provincia di Cuneo e seguiti dal Centro di riabilitazione visiva di Fossano.
“Spazio al gesto” punta a “sensibilizzare all’attività sportiva” e “migliorare la qualità della vita” di questo piccolo pubblico, incoraggiando al tempo stesso spesso la socializzazione. L’iniziativa, più nel dettaglio, si deve a “Real Eyes Sport”, associazione sportiva dilettantistica fondata dallo stesso Cassioli; a Fossano ne sono partner il Centro di riabilitazione visiva dell’Asl Cn1 che ha sede nella città degli Acaja, la società Atletica Fossano 75, il Comune e la sezione cuneese dell’Unione italiana Ciechi.
Dallo scorso 4 dicembre che è stato il giorno del “debutto”, l’attività di “Real Eyes Sport” viene proposta ogni settimana per due ore, dalle 10,30 alle 12,30: durante la bella stagione bambini e istruttori vengono accolti nella palestra dell’Istituto salesiano, mentre all’arrivo del bel tempo l’attività sarà trasferita alla pista di atletica del Villaggio sportivo.
Servizio completo su "la Fedeltà" di mercoledì 15 dicembre: al suo interno, la lettera delle famiglie di bambini con disabilità visive, che temono tagli ai servizi per i loro figli.
