Vende immobili per sottrarsi al fisco

Fiamme gialle di Fossano denunciano un imprenditore: la moglie e un consulente complici

Avrebbe cominciato a vendere i propri beni, mobili e immobili, per sfuggire al fisco, con la complicità della moglie e di un consulente; ma è stato scoperto dalla Tenenza fossanese della Guardia di finanza. Su disposizione del Tribunale di Asti, le Fiamme gialle hanno quindi effettuato un sequestro preventivo che riguarda edifici e denaro, per un totale di 500mila euro. “Case fantasma” è il nome dell’operazione.

I finanzieri cominciano ad indagare insospettiti da operazioni finanziarie condotte in perdita da un imprenditore (non di Fossano) che, in particolare, aveva riscosso alcuni certificati di deposito, per circa 170 mila euro, incassandoli al di sotto del valore nominale. L’uomo, in precedenza, aveva ricevuto un “avviso di accertamento” di oltre 330mila euro che, secondo gli inquirenti, lo aveva spinto ad elaborare una strategia con cui cercava di sfuggire all’erario. Dall’indagine, condotta dalla Procura della Repubblica di Asti, è emerso inoltre che, prima di incassare i certificati di deposito, l’imprenditore aveva stipulato un preliminare di vendita di 3 immobili con una società riconducibile a persone di sua fiducia, sempre per evitare l’azione del fisco su quegli stessi immobili: in realtà, a distanza di pochi mesi, gli immobili erano stati venduti a soggetti estranei all’indagine sull’imprenditore, che peraltro era rimasto in possesso di quelle strutture e, per di schermare i proventi dell’operazione, aveva fatto svolgere tutte le operazioni al proprio consulente, compreso l’incasso della vendita.

Le Fiamme gialle contestano inoltre ulteriori atti fraudolenti commessi a vantaggio della moglie dell’imprenditore, alla quale lui ha donato, in regime di separazione dei beni, denaro e l’abitazione dove i due hanno posto la propria residenza. I tre – l’imprenditore, la moglie e il consulente – sono stati tutti denunciati: gli inquirenti contestano il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.