“Crederci sempre, mollare mai”. È questo il motto con cui, da ormai 18 anni, ogni inverno lo Sciolina Snow Club Murazzo si adopera per organizzare eventi sulle nevi cuneesi, coinvolgendo centinaia di iscritti, locali e non. Mai come in questo 2021/2022, però, il sodalizio murazzese ha tenuto fede alla sua frase motivazionale, garantendo corsi e attività che hanno attirato l’attenzione di oltre 400 soci, impegnati dall’inizio dell’inverno fino al prossimo marzo. Ne abbiamo parlato con Enrico Ghigo, vicepresidente dello Sciolina Club e uno dei “magnifici 5” del direttivo, con il presidente Riccardo Mina, i consiglieri Diego Costamagna (che fu anche il fondatore) e Monica Trabucco e il segretario Walter Bertoglio.
Enrico, come procede la vostra attività?
Diciamo bene, considerate le complessità che abbiamo dovuto fronteggiare. Senza dubbio, gli ultimi due anni sono stati i più difficili dei quasi venti di vita del nostro sodalizio, per via del Covid, ma penso di poter dire che ci siamo comportati molto bene. Fedeli al nostro motto, non abbiamo mollato, ci abbiamo provato e alla fine i risultati in termini di iscrizioni ci hanno dato ragione.
Di quali numeri parliamo?
In anni “normali”, i nostri iscritti arrivavano anche a 550. Quest’anno ci siamo fermati a poco più di 400, ma per noi è tanto. Certo, se solo fosse sceso un metro di neve, probabilmente avremmo avvicinato ancora di più il nostro massimo.
Quali attività avete proposto?
Il calendario era fitto. Di fatto, abbiamo rinunciato, per ragioni di carattere sanitario, solo alla Festa della neve, che era l’appuntamento conclusivo. Per il resto, tutto è andato per il meglio: la mini-settimana bianca in Trentino a Vigo di Fassa, le gite e, soprattutto, i corsi di perfezionamento per bambini alla domenica e per adulti al lunedì. In tutto questo, decisivo è stato il ruolo dei nostri tanti sponsor, che ci supportano sempre, e in particolare della Cassa di risparmio di Fossano, fondamentale per le molte realtà sportive come noi che operano sul territorio.
Qual è stata la risposta, soprattutto per quanto riguarda i più piccoli?
Negli anni scorsi avevamo circa 120 iscritti complessivi, tra giovani e non, ai corsi della domenica. Quest’anno li abbiamo riservati ai soli bambini e ragazzi ed è andata alla grande, con oltre 60 partecipanti. Le famiglie hanno voglia di uscire all’aria aperta e di svagarsi, dopo due anni complessi per tutti.
E… ora?
Ora, puntiamo a chiudere al meglio con gli ultimi tre appuntamenti: la passeggiata in notturna a Lemma, prevista per venerdì 18 febbraio, la gita a La Thuile di domenica 20 febbraio e l’ultima trasferta in val Thorans a marzo. Ovviamente, l’invito è aperto a tutti: provate e non ve ne pentirete!
Le iscrizioni per la camminata in notturna a Lemma (ritrovo alle 18.45) e per la gita al comprensorio di La Thuile, in Valle d’Aosta, sono aperte fino a mercoledì 16 febbraio presso il Bar Insolito Smile di San Sebastiano o contattando i numeri 333.3475572 (Enrico), 328.1070284 (Walter) o 333.3142867 (Diego). Il costo è di 22 euro per la camminata (comprensivo di cena, 20 per i tesserati) e di 55 euro per la gita (con skipass giornaliero e trasporto in pullman, 45 per i tesserati). Previsti sconti per gli Under 14. Ogni iniziativa sarà svolta rispettando le attuali normative sanitarie.
c.c.
Il servizio su la Fedeltà di mercoledì 16 febbraio 2022.