Guerra in Ucraina, l’impatto sulle aziende

La Confindustria di Cuneo prova a fare il punto, con un webinar che si svolge il 7 marzo: si parlerà anche di energia

Qual è l'impatto della guerra in Ucraina sulle aziende della Granda? La Confindustria cuneese prova a rispondere a questa domanda. Alle 15 di lunedì 7 marzo, è previsto un webinar dal titolo “Crisi Ucraina-Russia: le conseguenze per le imprese”. Interverranno numerosi relatori.

La serie di interventi sarà aperta dal presidente di Confindustria Cuneo Mauro Gola, che fornirà una panoramica sulla situazione ucraina. A seguire, il direttore Giuliana Cirio spiegherà come l’associazione datoriale si stia attivando per affiancare le imprese che si trovano a gestire le criticità determinate da un contesto che ha pochi eguali nel recente passato. Con Elena Boretto, responsabile servizio Credito e finanza Confindustria Cuneo, si proverà a fare chiarezza in merito alla situazione delle banche, mentre Laura Bruno, responsabile servizio Fisco e dogane di Confindustria Cuneo, e Benedetto Santacroce, dello studio Santacroce & partners, focalizzeranno il proprio intervento sul tema delle sanzioni e delle dogane. Giacomo Tassone, responsabile del servizio legale Confindustria Cuneo, e Marcello Mantelli, dello studio Mantelli Davini, affronteranno la questione dei contratti in essere, non trascurando di parlare delle conseguenze e delle cautele necessarie. Con Bianca Revello, responsabile del Servizio internazionalizzazione di Confindustria Cuneo, si parlerà delle difficoltà legate agli spostamenti, ponendo particolare attenzione al blocco dei voli e alle problematiche legate ai confini. L’ultimo intervento sarà quello di Andrea Corniolo, responsabile del servizio Sicurezza e ambiente di Confindustria Cuneo: verterà sulle misure adottate in tema di energia.