Da aprile, le bollette saranno meno salate. Per la famiglia-tipo che usufruisca di un contratto "tutelato", dunque alle condizioni economiche definite da Arera, il risparmio sarà, secondo le stime, del 10,2% per l'energia elettrica e del 10% per il gas. E' il primo ribasso dopo 18 mesi, lungo i quali sono stati introdotti aumenti che hanno pesato notevolmente sul portafogli degli italiani.
Ha dichiarato all'Ansa il presidente di Arera Stefano Besseghini: "In una situazione oggettivamente straordinaria, con un conflitto in atto e una volatilità mai registrata in precedenza sui mercati energetici e alla luce delle maggiori responsabilità di verifica e controllo attribuitele, l'autorità ha deciso di adottare misure straordinarie a favore dei consumatori, sia per il mercato tutelato che per il mercato libero".
Misure straordinarie che, pur rappresentando un segnale positivo, non riescono a compensare gli aumenti degli ultimi mesi. Secondo le stime, sempre per la famiglia-tipo la spesa per l'energia elettrica dal 1° luglio del 2021 al 30 giugno del 2022 sarà maggiore dell'83% rispetto alla spesa dal 1° luglio 2020 al 20 giugno 2021.