Domenica 8 maggio è la giornata in cui si festeggia la mamma e per tutti ormai è diventato anche il giorno dell’azalea della ricerca Airc. In tantissime piazze d’Italia (fisiche e virtuali) tornano infatti le azalee dell’Airc per finanziare la ricerca sul cancro. Un modo concreto per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne. Anche Fossano parteciperà - come sempre - all’iniziativa e i volontari saranno presenti in piazza Manfredi (per le altre piazze fare riferimento al sito di Airc e ai volontari presenti sul territorio). L’azalea della ricerca in 38 anni di vita (da tanto dura questa iniziativa) è diventata il simbolo della festa della mamma e un prezioso alleato per la salute al femminile.
“L’azalea della ricerca - si legge sul sito Airc.it - ha infatti permesso nel tempo di raccogliere oltre 280 milioni di euro. Risorse che hanno consentito ai migliori scienziati oncologici di lavorare senza interruzioni, per curare con maggiore efficacia tutte le pazienti”. Negli anni sono state tante le testimonials per questa iniziativa, donne del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport, ma anche persone comuni. Quest’anno la scelta di Airc è ricaduta su Francesca, una donna curata per un tumore alla tiroide, e la sua bambina Cecilia. Un’immagine accompagnata da uno slogan: “Con la nostra azalea e il vostro aiuto, facciamo rinascere in tante donne la speranza in un futuro libero dal cancro”.
Anche a Fossano ritorna l’azalea della ricerca Airc
Domenica 8 maggio in piazza Manfredi come in tante altre piazze italiane