È tutto pronto a Fossano per la prima edizione del Festival della Cultura, ciclo di incontri con scrittori e giornalisti organizzato dal Comune di Fossano in collaborazione con la Consulta Giovani. “È un progetto che ha richiesto mesi di organizzazione e centinaia di contatti prima di giungere al suo assetto definitivo - ha detto l’assessore alla Cultura Ivana Tolardo nel corso dell’incontro di presentazione dell’iniziativa -. Adesso finalmente si concretizza e di questo sono molto orgogliosa oltre che emozionata. È una kermesse che ho fortemente voluto per caratterizzare Fossano come polo culturale, in grado di offrire momenti di approfondimento, di studio e di dibattito”.
Il programma della manifestazione è vario e dà spazio tanto ad autori affermati quanto a scrittori locali toccando molti temi: dalla cucina allo sport passando per la geopolitica, la storia, la letteratura per l’infanzia e molto altro. Si inizierà sabato 28 maggio con Federico Ferrero, medico nutrizionista, giornalista de La Stampa, docente, profondo conoscitore dell’arte culinaria, della tradizione piemontese, della valorizzazione degli ingredienti e del territorio, nonché di alimentazione anche dal punto di vista medico. Ci sarà poi Marco Micheletti che presenterà due libri, “Riparti” e “Allenamenti”. Sempre nella giornata di sabato interverrà il giornalista Magdi Cristiano Allam che terrà un convegno dal titolo “Il mio rapporto con Oriana”: “Parlerà di Oriana Fallaci, tratteggiandone il profilo non solo come giornalista ma anche illustrando il lato più personale frutto dell’amicizia che li legava - ha spiegato Tolardo -. Ne verrà fuori quindi una testimonianza inedita, intimistica e profonda. Mi sembrava doveroso questo intervento che si inserisce nell’ambito dell’intitolazione della via ad Oriana avvenuta due mesi fa. Verrà così ulteriormente onorata la persona e la scrittrice cui Fossano ha voluto riconoscere un tributo così importante”. Toni Capuozzo sarà il primo volto illustre della giornata di domenica 29. Il giornalista interverrà insieme al generale Ippoliti per presentare i suoi ultimi libri e discutere dei conflitti di cui entrambi sono stati testimoni. Ci sarà poi un convegno, “I giovani e lo sport”, tenuto da due sportivi della nazionale italiana di pallavolo Gigi Mastrangelo e Liano Petrelli. Sempre domenica ci sarà Alberto Torregiani, che presenterà il suo libro da cui è stato tratto il film “Ero in guerra ma non lo sapevo”.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il castello e saranno interessate più sale del maniero. Oltre alla sala polivalente saranno utilizzate le sale della biblioteca e il teatrino presente in una delle torri. Nel corso del fine settimana, inoltre, sarà ancora visitabile la Sala delle Grottesche nell’allestimento “Fantastiche Grottesche”. Oltre ai nomi citati di autori più noti ci saranno incontri con scrittori locali. Per la locandina dell’evento è stata utilizzata un’opera dell’artista fossanese Franco Blandino: “Il castello volante”.