Inaugurata la “big bench” di Bene

La pioggia e le nuvole hanno impedito di apprezzare quanto vasto è il panorama, sul capoluogo e le montagne alle sue spalle, che offre l'installazione, collocata - non a caso - in quello che è stato definito "il balcone" della città. Oggi (domenica 29 maggio), nella zona "Paradiso" di frazione santo Stefano, è stata inaugurata la panchina gigante di Bene Vagienna.

Ad impegnarsi per primo perché il paese avesse la sua "big bench" fu Marco Dotta, l'assessore comunale morto nel 2018 a soli 44 anni. Alcuni amici sono riusciti a concretizzare il suo sogno creando il comitato Paradiso: guidato dall'architetto Davide Borra, il gruppo si è occupato sia dell'iter burocratico, ottenendo l'approvazione della candidatura per la panchina gigante benese alla "Big bench community project", sia dei lavori, che sono stati effettuati in modo volontario da numerosi artigiani, con il sostegno economico di enti, aziende e privati. La stessa zona del Paradiso è stata trasformata in un belvedere: in particolare, a valle del poggio che ospita la panchina gigante è stata collocata una balaustra in corten che, arrugginendo, acquisirà un colore molto simile a quello che mostra la terra sulla collina di santo Stefano.

 

Al taglio del nastro, affidato al sindaco Claudio Ambrogio, erano presenti il "padrone di casa" Fulvio Castellino, che ha messo a disposizione del Comune in modo gratuito l'area che ospita la panchina gigante, e il noto designer del settore automobilistico Chris Bangle,  a cui si deve l'ideazione delle stesse "big bench".

Il ristorante "La vigna del maestro" sempre in frazione Santo Stefano e la tabaccheria Calandri nel centro di Bene Vagienna sono le due attività a cui possono rivolgersi quanti, dopo aver raggiunto la panchina gigante del Paradiso, vorranno avere il relativo timbro sul "passaporto" dedicato appunto a coloro che desiderano registrare le visite effettuate alle big bench sparse sul territorio.