Sabato 11 giugno, i Marlene Kuntz, alle ore 12.30, daranno il via all’anteprima del festival “Suoni delle Terre del Monviso”, con un concerto presso i prati di San Nicolao, ad Ostana. Il festival, nato dalla collaborazione tra “Occit’amo Festival” e “Suoni dal Monviso” propone tanti appuntamenti per il mese di giugno che anticiperanno il ricco programma di luglio e agosto snodandosi tra le valli Infernotto, Po Bronda, Varaita, Maira, Grana, Stura e la pianura del Saluzzese. Prevendite online su ticketone e informazioni su www.visoaviso.it.
“Prende il via l’anteprima di Suoni delle Terre del Monviso, festival nato dalla collaborazione tra Occit’amo e Suoni dal Monviso. Un modo per lavorare insieme, facendo risuonare la musica tradizionale e non nelle nostre valli – racconta Sergio Berardo, direttore artistico di Occit’amo -. Oltre agli amici Marlene Kuntz e di VisoaViso e all’anteprima del Cinetour con Ratatoj e Vèloviso, nel mese di giugno, partirà il nostro trovatore in cammino, Matteo Zenatti. Inoltre, in occasione della festa di San Giovanni, riprenderemo la consuetudine, un po’ caduta in disuso, dei fuochi, in occitano fogaleras, accesi da sempre da qui alla Catalogna nel periodo del solstizio, con gli eventi dedicati a San Joan bel e grand sul monte Roccerè, a Monterosso Grana, con l’accensione del tradizionale falò, e a Venasca”.
Tra gli eventi clou della manifestazione senza dubbio c'è quello di domenica 3 luglio, alle ore 13, presso il Vallone di Sant’Anna a Sampeyre con Elisa – Back to the future live tour (prevendita online su www.ticketone.it).