Lunedì 20 giugno alle 19,30 su Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre) all’interno del programma “In cammino”, si parla dell’Incontro mondiale delle Famiglie di fine giugno. Paolo Tassinari, responsabile assieme a Sandra, Luca e Gabriella con don Giovanni dell’Ufficio Famiglia, via Skype racconta come le diocesi di Cuneo e di Fossano si stanno preparando a questo evento. “È ogni volta una soddisfazione essere interpellati per condividere le gioie e le fatiche del nostro servizio - spiega Paolo -; è segno che la comunicazione social funziona, e che le piccole iniziative sono apprezzate anche da chi professionalmente ha a che fare con proposte di ben altro spessore. Mi spaventa parecchio la chiacchierata che mi aspetta in quanto, da come ho capito, in studio sarà ospite il presbitero che organizza gli eventi di Roma, e collegato come me un rappresentante della diocesi di Palermo… come mettere a confronto un sassolino con due montagne!”.
Famiglie da tutto il mondo a Roma
L’Incontro mondiale delle Famiglie avverrà a Roma, dal 22 al 26 giugno. Sono in programma una serie di eventi, conferenze e celebrazioni (tutte le info sul sito romefamily2022). L’Incontro si aprirà il 22 giugno con il Festival delle famiglie in Aula Paolo VI, alla presenza di Papa Francesco. Da giovedì 23 a sabato 25 giugno ci sarà il congresso pastorale, sempre nell’Aula Paolo VI. Sabato pomeriggio la messa in piazza San Pietro con il Papa e domenica l’Angelus. Il congresso pastorale avrà un carattere multicentrico e diffuso e, a differenza delle edizioni precedenti, non avrà conferenze strutturate accademicamente con contenuti teologico-dottrinali, ma sarà un momento di incontro, ascolto e confronto tra operatori della pastorale familiare e matrimoniale. Lo scopo è quello di sviluppare il tema scelto dal Papa: “L’amore familiare: vocazione e via di santità”, tenendo conto di alcune indicazioni forti che emergono dall’«Amoris Laetitia». All’incontro saranno rappresentate adeguatamente le Chiese di tante aree dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina e dell’Europa centrale, tra cui anche l’Ucraina. Al congresso teologico-pastorale sono invitati circa duemila delegati, oltre 170 le delegazioni provenienti da 120 Paesi.
Per le due diocesi appuntamento al forte di Vinadio
A livello locale ogni diocesi è stata invitata a realizzare qualche iniziativa prendendo spunto dal kit offerto dal comitato organizzativo. Per le diocesi di Cuneo e Fossano l’appuntamento sarà a Vinadio nel prato del Forte Albertino (in caso di pioggia sotto la tettoia della pista di pattinaggio) domenica 26 giugno dalle 10,45 per la messa col vescovo Piero Delbosco, il collegamento streaming con l’Angelus del Papa, il pic-nic e alle 14,30 lo spettacolo col “Mago Budinì”.