Nel mese di giugno tradizionalmente riaprono i santuari delle nostre montagne, chiusi durante la stagione invernale. Oggi, festa del Corpus Domini, riapre ufficialmente i battenti il santuario di Sant’Anna di Vinadio. Situato a circa 2.000 metri di altezza, in valle Stura, a pochi chilometri dal confine francese segnato dal valico della Lombarda, è meta di tanti pellegrini, molti dei quali provenienti dalla pianura e dal territorio fossanese. Dopo il pellegrinaggio del 2 giugno (vedi foto) da domenica 19 giugno le strutture del santuario più alto d'Europa sono aperte a tutti. Il tema della stagione è “Lo accolse pieno di gioia”, con riferimento all’incontro di Gesù con Zacchero (Lc 19,1-10). L’orario delle messe è 7,30 - 11 - 16 (15.30 nei giorni feriali). Qui il programma dettagliato dell'estate 2022. Insieme al Santuario riprende la stagione anche la Casa San Gioacchino, pronta ad ospitare pellegrini e turisti. Info su santannadivinadio.it
Tra i più amati nel territorio fossanese c’è anche il santuario di San Magno, altezza 1.760 metri, in valle Grana, che accoglie i pellegrini fin dalla prima domenica di giugno. Le messe festive nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre vengono celebrate alle 11 e alle 16, nei mesi di luglio e agosto ci sono anche le messe feriali, tutti i giorni alle 11 e alle 16.