“Armida Barelli - Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” è il titolo della graphic novel (edita da Panini Editore) che l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano dedica alla beata meneghina proclamata beata da Papa Francesco il 30 aprile scorso. Dalle sue tavole è stata allestita anche una mostra che sta facendo tappa in molte località del territorio nazionale, tra cui Fossano, Cuneo e Mondovì. Dal 4 al 13 luglio la mostra è ospitata nella Cattedrale di Fossano, da 14 al 19 luglio nel Seminario diocesano di Cuneo e dal 20 al 27 luglio in via S. Arnolfo a Mondovì Breo. In occasione dell’inaugurazione della mostra, lunedì 4 luglio alle 20,45 nel cortile del Vescovado, Anna Maria Tibaldi (già delegata regionale dell’Ac per il Piemonte e la Valle d’Aosta) introduce la figura di questa straordinaria donna (1882-1952) che ha precorso i tempi e ha contribuito a dare un volto al laicato moderno.
Ecco la biografia di Barelli.
Nata da una famiglia borghese, studia in un collegio svizzero. Tornata a Milano, si dedica ai ragazzi abbandonati e poveri, collaborando con Rita Tonoli, che fonderà poi un istituto dedito all’assistenza di tali ragazzi e che la mette in contatto con padre Agostino Gemelli, appena convertito. L’incontro con il frate segna per lei l’inizio di una collaborazione che durerà tutta la vita: Azione cattolica, Istituto secolare Missionarie della regalità, Università cattolica del Sacro Cuore, Opera della regalità di Nostro Signore Gesù Cristo. Nel 1918 fonda la Gioventù Femminile cattolica milanese, chiamata a tale incarico dal card. Ferrari che, dinanzi alla propaganda marxista, vede l’urgenza di una formazione anche delle giovani donne, per testimoniare con la vita il battesimo ricevuto. La Barelli si sente inadeguata per tale compito, ma dinanzi all’urgenza che le viene fatta notare, accetta. Diventa la “Sorella maggiore” di un gruppo di giovani che dalle parrocchie milanesi si ritrovano in vescovado ad approfondire problemi teologici e sociali per controbattere la propaganda marxista.
L’esperienza positiva di Milano spinge Papa Benedetto XV ad affidarle lo stesso compito per tutte le diocesi italiane. Ancora una volta, la Barelli vorrebbe non accettare l’incarico, ma alle sue resistenze il Papa risponde: «La sua missione è l’Italia», e la invia «non come maestra tra allieve, ma come sorella tra sorelle», perché le giovani prendano coscienza del loro essere cristiane e riscoprano la loro dignità di donne. Siamo nel 1918, e la Barelli inizia il suo primo giro lungo la penisola per chiamare a raccolta le giovani, che rispondono con entusiasmo. Propone loro un cammino esigente e difficile: andare contro corrente, grazie all’impegno personale della formazione e alla vita di gruppo, avendo come fondamento un trinomio: eucaristia, apostolato, eroismo, che segnerà la vita di tante giovani donne. Nel 1919, insieme a padre Gemelli, fonda l’Istituto secolare delle Missionarie della regalità di Cristo e con lui anche l’Opera della regalità di Nostro Signore Gesù Cristo per la diffusione della liturgia. Nel 1921 fa parte del gruppo dei fondatori dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Organizza convegni, pellegrinaggi, settimane della purezza, settimane sociali e attività per le missioni.
Partecipa ai congressi internazionali della GF ed è sempre aperta ad accogliere quanto di nuovo può venire dalle esperienze di altri Paesi e può essere trasferito nella realtà italiana, segnata dal regime fascista che lei considera incompatibile con la formazione della GF. Al crollo del regime, compie un’opera preziosa per l’inserimento nella vita politica della donna, visto che vota per la prima volta. La sua apertura al mondo e ai segni dei tempi, è straordinaria, perché nasce dalla sua vita mistica che le fa cogliere le grandi potenzialità della fede e della missione della Chiesa. Fu determinante e concreto il sostegno della GF per l’Istituto Benedetto XV in Cina, da cui nacque una congregazione religiosa femminile cinese, attualmente operante. La sua spiritualità, fondamentalmente francescana, si arricchisce di altri tipi di spiritualità presenti nell’Ac che, come tale, si nutre della spiritualità battesimale comune a tutti i fedeli. Questo spiega come nella GF siano nate vocazioni religiose di diverso tipo e il matrimonio sia stato vissuto come un’autentica vocazione.
Dalla radicalità evangelica battesimale vengono le tante testimoni di santità della GF (alcune già riconosciute ufficialmente come tali dalla Chiesa): giovani donne che hanno seguito eroicamente Cristo sulle strade del mondo. Nel 1946, Armida viene nominata vicepresidente generale dell’Azione cattolica da Pio XII. Nel 1949, si ammala di paralisi bulbare, che la porterà alla morte. Scrive: “Accetto la morte, quella qualsiasi che il Signore vorrà, in piena adesione al volere divino”. È sepolta nella cappella dell’Università Cattolica a Milano.
Presidenze diocesane di Ac di Fossano, Cuneo e, Mondovì