Il 23 luglio per Trinità è il giorno del ricordo, delle commemorazioni. Il giorno per fermarsi e riflettere sulle atrocità della guerra che in un lontano 23 luglio 1944 feriva i suoi abitanti con saccheggi e fiamme per mano dei tedeschi. Novantasei le case date alle fiamme, centinaia di uomini, donne e bambini sulla collina a piangere. Trinità ammutolita e piegata dall’arroganza dei tedeschi, era inerme e succube. Anteprima a questa serata giovedì 21 luglio con il tradizionale “Fitwalking - spasgiada ed la brusatà”, camminata non competitiva di 8 chilometri aperta a tutti. Sabato 23 luglio il Comune ricorderà questa tragica pagina della storia trinitese con una fiaccolata. Partendo alle 21 da piazza Umberto I si farà tappa davanti ad alcune delle case bruciate il 23 luglio del 1944 con arrivo in piazza Umberto I. Qui, dopo lo spegnimento delle torce nella fontana della piazza, seguirà una cerimonia di commemorazione con il gruppo e il coro degli Alpini e la consegna della Costituzione ai 20 neo diciottenni. La commemorazione si chiuderà con una sorpresa finale che non mancherà di stupire i partecipanti.
Il percorso della memoria, Trinità ricorda l’incendio del 23 luglio 1944
Giovedì 21 luglio la “spasgiada ed la brusatà”, sabato 23 il giorno del ricordo