Una risata ci seppellirà? Diciamolo meglio: una risata disseppellirà la comicità antica, restituendo al pubblico contemporaneo un po’ di quella spassosissima ostentazione di ricchezza con cui il liberto Trimalcione accoglieva i suoi invitati a cena. Per l’ultima data del festival teatrale “Ferie di Augusto” che si sta svolgendo a Bene Vagienna, Filippo Bessone e la 1/2 Ora canonica mettono infatti in scena “Il ritorno di Trimalcione”, spettacolo ispirato alla figura creata dall’autore latino Petronio nel suo “Satyricon”.
L’appuntamento è alle 21,15 di sabato 23 luglio. Quanto alla location, si tratta, ça va sans dire, del teatro romano nel sito archeologico di frazione Roncaglia, dove ogni anno vengono organizzate le “Ferie di Augusto” e dove in questo 2022 sono stati proposti il “Gran galà delle arti performative”, “Processo a un cittadino” e “La locandiera”.
L’esibizione di Filippo Bessone e della 1/2 Ora canonica sarà un meraviglioso esempio di teatro-canzone, con ampio uso del piemontese. E sarà l’occasione per ridere (anche) di noi e della nostra realtà: non siamo troppo diversi dai nostri avi, né il mondo è cambiato molto.
Il costo del biglietto è di 10 euro; è prevista la riduzione ad 8 per under 26, over 60, gruppi, spettatori convenzionati e abbonati a “Torino spettacoli”. La biglietteria è aperta “in loco”, a partire da un’ora prima di ogni spettacolo; i biglietti possono essere acquistati anche tramite i siti www.torinospettacoli.it e www.ticketone.it. Ulteriori informazioni, prenotazioni e prevendite ai numeri di telefono 011.5623800, 011.6615447 e 0172.654969.
In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà al Palazzetto dello sport in viale Rimembranza.