Martedì 26 luglio hanno preso il via in Valle Po, nel cuneese, le attività di marcia della 9a Compagnia "Valanga" del 32⁰ Genio Guastatori della brigata Alpina Taurinense. Un’unità marciante del Reggimento ha raggiunto il Viso Mozzo (quota 3019), con in testa il Generale Nicola Piasente e il colonnello Giuseppe Francesco Di Maggio, rispettivamente comandanti la brigata e il 32mo.
Presente in vetta alla preghiera dell’Alpino e all’accensione dei fumogeni tricolori anche una rappresentativa della Sezione ANA di Saluzzo, che ha marciato fianco a fianco con gli alpini in armi lungo tutto il percorso.
Partendo dal Campo Base collocato a Crissolo i Guastatori della Taurinense continueranno ora con le attività di marcia previste dal modulo movimento in montagna estivo, mirato ad accrescere le capacità di muovere, vivere e combattere in quota, in piena autonomia logistica. Modulo che quest'anno si inserisce nell'ambito del progetto 150 Cime che porterà oltre 1600 uomini e donne delle Truppe Alpine dell’Esercito, nel 150⁰ anniversario della costituzione del Corpo, a raggiungere il simbolico numero di 150 vette su tutto l'arco alpino e appenninico.
Punta Sea Bianca e Ghincia Pastour sono i prossimi obiettivi della 9a Compagnia "Valanga". Le attività addestrative termineranno nel pomeriggio di venerdì 29, quando alle 17 la Fanfara della Taurinense si esibirà - come da tradizione - nel centro di Crissolo.