Nuova vita per il teatro Gianfranco Bonavia, per anni noto a tutti come teatro del Dopolavoro, cuore pulsante della vita culturale di Genola, spazio di incontro che sorge nel centro del paese fin dagli Anni ’30, quasi un secolo fa.
Ottenuto il finanziamento di 250mila euro dal ministero della Cultura per la ristrutturazione dell’edificio che si affaccia su via Combattenti e la centrale piazza Marcos Juarez, il Comune è entrato immediatamente nella “fase due”: quella della progettazione. L’architetto Enrico Gallo dello studio Tego di Savigliano ha tempestivamente stilato il progetto esecutivo, rispondente alle indicazioni della Soprintendenza, giunto la scorsa settimana sul tavolo del sindaco Flavio Gastaldi. È di circa 490mila euro il costo preventivato per il risanamento conservativo e la riqualificazione energetica, impiantistica e il rifacimento dei tetti.
“Finalmente si mette mano a un altro importante edificio della nostra Genola - dichiara il sindaco Flavio Gastaldi -. Un progetto fermo da tanto tempo che, grazie al bando ministeriale, restituisce alla comunità uno spazio culturale ma anche dal valore sociale per il nostro futuro. È su quel palco, infatti, che crescono e si formano i giovani di Genola. Una tradizione che da generazioni vede i giovani attori dello spettacolo di Natale traghettare nell’impegno e nel mondo dell’associazionismo, realtà di cui Genola va fiera”.
Articolo su la fedeltà di mercoledì 27 luglio