Prosegue Castelli aperti, rassegna giunta alla 26ª edizione, che permette di conoscere il sorprendente patrimonio culturale e artistico del Piemonte. Oltre 100 tra beni storici, artistici e architettonici diffusi sul territorio delle province di Alessandria, Asti e Cuneo in parte privati e in parte pubblici, che si raccontano grazie alle visite guidate. Un’occasione per scoprire il meraviglioso Piemonte. Per sapere quali sono i manieri aperti in tutto il Piemonte visita il sito, dove trovi anche tutti i programmi, i giorni e gli orari di apertura.
Questa settimana vogliamo segnalarvi l'iniziativa
"Pic nic a villa Ottolenghi wedekind"
domenica 21 agosto, dalle 12,30
Un’esclusiva esperienza nella villa Ottolenghi wedekind ad Acqui Terme (Al) promossa da Castelli Aperti per trascorrere una piacevole giornata all’insegna dell’arte, del relax e dell’enogastronomia del Monferrato.
Un pic-nic in una prestigiosa location storica, gustando prodotti e cibi di prima qualità. Faranno da suggestivo scenario alla giornata il parco e il giardino di una bellissima dimora storica sulla collina che si affaccia alla città di Acqui Terme.
I partecipanti riceveranno un cestino (minimo due persone) dentro al quale troveranno prodotti tipici del territorio, bevande e ottimo vino.
Nel pomeriggio, si visita la villa Ottolenghi con la guida che accompagnerà i visitatori alla scoperta dei tesori dell’arte contemporanea che si celano all’interno. La visita della Villa comprende: gli Studi degli artisti (dove è allestita la sala degustazione), le cantine, i giardini, la Villa (dove sarà possibile visionare anche la sezione dedicata a Relais di Charme) e le piscine interne. Il percorso si conclude con il Tempio di Herta, un piccolo capolavoro del secolo scorso,
Al termine si potranno degustare alcuni vini prodotti dalle uve delle vigne-giardino, nelle cantine scavate nella collina di Monterosso.
Programma
Ore 12,30 arrivo in Villa. Pic nic allestito in un angolo riservato del Giardino. Tempo per il relax.
Ore 16,30 visita guidata della Villa con la guida. Degustazione nelle cantine di vini.
Il cesto gourmet contiene:
- selezione di salumi e formaggi del territorio con pane e focaccia
- insalata fredda di riso Venere o farro, verdurine dell’orto, erbe aromatiche e fiori del Giardino
- vitello tonnato all’acquese
- selezione di dolci del territorio
- acqua
- vino della tenuta Monterosso in abbinamento con il cibo proposto.
Costo del pacchetto: € 50,00 a persona
(il costo include il cesto pic nic come da menu indicato, la visita guidata della villa, la degustazione in cantina). Per info e iscrizioni 0144.322177 - 335.6312093; accoglienza@borgomonterosso.com
Questi i castelli aperti domenica 21 agosto in Piemonte:

PROVINCIA DI CUNEO
• Alba – Museo Diocesano di Alba. Informazioni e prenotazioni: 0173.440350 - 345.7642123; mudialba14@gmail.com
• Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; info@wimubarolo.it - prenotazioni@wimubarolo.it
• Bra – Museo Craveri di Storia Naturale. Informazioni e prenotazioni: 0172.412010; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa. Informazioni e prenotazioni: 0172.423880; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – Museo del Giocattolo. Informazioni e prenotazioni: 0172.413049; turismo@comune.bra.cn.it
• Bra – La Zizzola Casa dei Braidesi. Informazioni e prenotazioni: 0172.430185; turismo@comune.bra.cn.it
• Busca – Castello del Roccolo. Informazioni e prenotazioni: 333.9875841; info@castellodelroccolo.it
• Caraglio – Il Filatoio. Informazioni e prenotazioni: 0171.618300; info@fondazionefilatoio.it
• Cherasco – Palazzo Salmatoris. Informazioni e prenotazioni: 0172.427050; turistico@comune.cherasco.cn.it - cherasco.eventi@comune.cherasco.cn.it
• Dronero – Museo Civico Luigi Mallé. Informazioni e prenotazioni: 347.8878051; museo.malle@comune.dronero.cn.it
• Fossano – Castello degli Acaja. Informazioni e prenotazioni: 800.210762 - 0172.60160; iatfossano@cuneoholiday.com
• Govone – Castello Reale. Informazioni e prenotazioni: 371.4918587; info@castellorealedigovone.it
• Magliano Alfieri – Castello di Magliano. Informazioni e prenotazioni: 0173.386697; prenotazioni@barolofoundation.it
• Manta – Castello della Manta. Informazioni e prenotazioni: 0175.87822; faimanta@fondoambiente.it
• Racconigi – Castello. Informazioni e prenotazioni: 0171.696206; info@cuneoalps.it; www.cuneoalps.it
• Saliceto – Castello dei Marchesi del Carretto. Informazioni e prenotazioni: 342.3570641; castrumsaliceti@gmail.com, saliceto@reteunitaria.piemonte.it
• Saluzzo - Casa Cavassa. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Saluzzo – La Castiglia. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero. Informazioni e prenotazioni: 800.942241; musa@itur.it
• Saluzzo – Villa Belvedere. Informazioni e prenotazioni: 333.4414980; info@villabelvedereradicati.it - associazione.arteterracielo@gmail.com
• Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba. Informazioni e prenotazioni: 0173.613358; info@castellodiserralunga.it - castelloserralunga@barolofoundation.it
PROVINCIA DI TORINO
• Agliè – Castello di Aglié. Informazioni e prenotazioni: 0124.330102; drm-pie.aglie.prenotazioni@beniculturali.it
• Caravino – Castello de Parco di Masino. Informazioni e prenotazioni: 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
• Moncalieri – Castello di Moncalieri. Informazioni e prenotazioni: 011.4992333; www.lavenaria.it
• Pralormo – Castello di Pralormo. Informazioni e prenotazioni: 011.884870 - 335.7258486; info@castellodipralormo.com
• San Secondo di Pinerolo – Castello e Parco di Miradolo, Fondazione Cosso. Informazioni e prenotazioni: 0121.502761; info@fondazionecosso.it - prenotazioni@fondazionecosso.it
• Torino – Palazzo Carignano. Informazioni e prenotazioni: 011.5641733 – 011.5641791; drm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it
• Torino – Villa della Regina. Informazioni e prenotazioni: 011.8195035; drm-pie.villadellaregina@beniculturali.it
• Verrua Savoia – Fortezza di Verrua Savoia. Informazioni e prenotazioni: 011.19838708; fortezzadiverrua@gmail.com
PROVINCIA DI ASTI
• Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert. Informazioni e prenotazioni: 339.7188237; assoc.torreballada@gmail.com
• Monastero Bormida - Castello di Monastero Bormida. Informazioni e prenotazioni: 0144.88012 - 328.0410869; info@comunemonastero.at.it
• Moncalvo - Torrione e camminamenti del Castello di Moncalvo. Informazioni: 334.1052754 - 0140.1917505; turismo@comune.moncalvo.at.it; info@prolocomoncalvo.it
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
• Acqui Terme - Castello dei Paleologi. Informazioni e prenotazioni: 0144.57555; info@acquimusei.it
• Acqui Terme - Villa Ottolenghi Wedekind. Informazioni e prenotazioni: 0144.322177 - 335.6312093; accoglienza@borgomonterosso.com
• Alfiano Natta - Museo del Vino della Tenuta Castello di Razzano. Informazioni e prenotazioni: 0141.922535 - 0141.922535; info@castellodirazzano.it
• Alluvioni Piovera - Castello Balbi di Piovera. Informazioni e prenotazioni: 346.2341141; info@castellodipiovera.it
• Bistagno - Gipsoteca Giulio Monteverde. Informazioni e prenotazioni: 0144.79106 - 366.5432354; info@gipsotecamonteverde.it
• Morsasco - Castello di Morsasco. Informazioni e prenotazioni: 334.3769833; castellodimorsasco@gmail.com
• Rivalta Bormida - Palazzo Lignana di Gattinara. Informazioni e prenotazioni: 333.5710532; info@elisabethderothschild.it
• Rosignano Monferrato - Borgo. Informazioni e prenotazioni: 0142.489009 - 377.1693394; info@comune.rosignanomonferrato.al.it
• Terzo - Torre di Terzo. Informazioni e prenotazioni:0144.594264 - 3341028294; info@comune.terzo.al.it
• Trisobbio - Castello (salita alla torre). Informazioni e prenotazioni: 334.6136935; info@castelloditrisobbio.com
PROVINCIA DI BIELLA
• Biella - Palazzo Gromo Losa. Informazioni e prenotazioni: 333.5072780; biglietteria@palazzogromolosa.it
• Biella - Palazzo La Marmora. Informazioni e prenotazioni: 333.5072780; biglietteria@palazzolamarmora.it
• Candelo - Ricetto di Candelo. Informazion e prenotazioni: 015.2536728; ufficiocultura@comunedicandelo.it
• Masserano - Palazzo dei Principi. Informazioni e prenotazioni: 345.5126696 associazionedonbarale@gmail.com