Torna la XXIV Edizione di "Attraverso la memoria" con la Marcia commemorativa al Colle di Finestra domenica 4 settembre e con varie iniziative promosse da e nei Comuni di Entracque, Valdieri, Saluzzo, Boves, Rittana, Cuneo e Borgo San Dalmazzo.
I primi eventi in programma sono venerdì 19 e sabato 20 agosto a Entracque e Valdieri. A Entracque stasera (venerdì) è in programma la proiezione del film (con l’introduzione di Laura Boella e Gigi Garelli) Dove danzeremo domani? alle ore 21 al centro visita Enel Green Power: "Novembre 1942. L'esercito italiano occupa diversi dipartimenti nel sud-est della Francia. Nelle Alpi, migliaia di ebrei si rifugiano in queste zone italiane. Si crea un'oasi di pace, al sicuro dai nazisti e da Vichy, fino all'8 settembre 1943. Di fronte all'arrivo dei tedeschi, i soldati italiani fuggono con gli ebrei attraverso le montagne, un esodo pieno di insidie. Grazie a lettere, a memorie e a straordinarie fotografie private, il documentario ripercorre questi eventi attraverso la storia d'amore tra Rima Dridso Levin, un'ebrea russa, e Federico Strobino, un ufficiale italiano".
Sabato 20 agosto a Valdieri è in programma la serata di musica e parole: "Abitare le parole – Salvatori e Salvati" con Maria Teresa Milano, Luca Margaria e l’accompagnamento musicale di Luca Pellegrino: "Ogni parola è un mondo di immagini e di storie di nomi e di volti. In ogni roccia sono impressi i ricordi della Storia e delle vicende personali di chi nella Seconda Guerra Mondiale su questi sentieri camminò per fuggire, combattere, ritrovare la vita".