Un salutare ritorno alla terra e all’acqua e a ciò che di buono offrono all’uomo: il cibo. È questa la sfida della “17ª Giornata per la custodia del creato”, in programma sabato 17 settembre, dalle 9 alle 16.30 al Museo “A come ambiente” in corso Umbria 90 a Torino. Organizzata in collaborazione con l’Ufficio diocesano della Pastorale sociale e del lavoro di Torino e con la Commissione regionale della Psl di Piemonte e Valle d’Aosta, la giornata di studio propone un approfondimento impegnativo, come annunciato sin dal suo titolo: “Una mappa della sostenibilità. Confronti alla scoperta delle connessioni che possono realizzare sostenibilità”.
“L’incontro risponde all’invito di Papa Francesco alla conversione ecologica per la salvezza e la custodia della ‘casa comune’. Un compito e una responsabilità di tutti i cristiani - spiega Gaetano Quadrelli, delegato regionale piemontese -. Ci interrogheremo sui processi necessari ad avviare un autentico cambio di paradigma sul fronte della giustizia sociale, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo economico. La condivisa convinzione è che proprio su queste questioni si giochi il futuro della società”.
Il programma prevede un momento seminariale al mattino e alcune attività laboratoriali al pomeriggio. Per prendere parte alla giornata è necessario registrarsi con iscrizioni distinte per il mattino e per il pomeriggio. Iscrizioni e programma sul sito della diocesi di Torino.