Vince il Centro-destra e, nella coalizione, stravince Fratelli d'Italia, il partito di Giorgia Meloni, che sarà con ogni probabilità il primo presidente del Consiglio donna in Italia. A scrutinio in corso, i voti a livello nazionale dicono che il centro-destra è al 44%, il centro-sinistra al 26,8%, il Movimento 5 Stelle al 15,2%, Azione-Italia viva al 7,7. Nella coalizione di centro-destra (anzi, numero alla mano, di destra-centro) FdI sale al 26,1, mentre la Lega si ferma all’8,8, Forza Italia è all’8,1, Noi Moderati vicino all’1. Sul versante del centro-sinistra, il Pd non raggiunge il 20% (19,1), Verdì e Sinistra italiana solo al 3,6, +Europa al 2,8, Impegno civico di Di Maio allo 0,6%.
Il margine di distacco tra le due coalizioni cresce ulteriormente a Fossano, dove il centro-destra supera il 50% trainato da Fratelli d’Italia (al 30,88), con Lega (al 12,31) e Forza Italia (all’8,37) in posizione subordinata. Il centro-sinistra sta invece al 26,95 con Pd al 17,82, +Europa al 4,58, Verdi-Sinistra italiana al 3,20 e Impegno civico allo 0,36. Azione-Italia viva raggiunge la doppia cifra (10,38), il Movimento 5 Stelle si ferma al 6,62.
Già noti i nomi dei due parlamentari eletti nei collegi uninominali della Granda. Saranno Monica Ciaburro (FdI) eletta alla Camera con il 53,39% e Giorgio Bergesio eletto al Senato con il 51,73%. Sono in corso, invece, i calcoli dei seggi nel plurinominale.