“Arte nel parco”, in programma venerdì 7 ottobre, è dedicato ai fossanesi e non, che apprezzano o che vogliono avvicinarsi all’arte e alla natura del Parco fluviale. È l’ultima delle numerose iniziative promosse dal Comitato pro Parco fluviale nel corso del 2022. Lo scopo è duplice: da una parte vivere un sereno momento di socialità con una piacevole serata di arte, dall’altra proporre un accostamento fra questa e la natura di un ambiente, di un paesaggio. Lo spettacolo si sviluppa su tre filoni artistici ed intersecanti, accomunati dal tema “dell’ambiente fluviale e dell’acqua”: quello musicale (un duo chitarra e flauto, con Martina Massimino e Veronica Ramonda, che esegue brani tratti scritti da diversi autori moderni o contemporanei); quello letterario (il Circolo di lettura fossanese “Tra le righe” promosso da Gianfranco Bosio, Chiara Barocino, Camilla Bove, Elisa Canavero, ed Angelica Musso che legge e commenta poesie di autori italiani e stranieri); e quello visivo (lo studio fotografico “Nottetempo” di Costanza Bono propone una sequenza di foto e filmati; e vengono proiettate anche le immagini di alcuni quadri di pittori).
L’appuntamento è per venerdì 7 ottobre, alle 21, nella chiesa della Ss. Trinità di Fossano (Battuti rossi), in un ambiente e un contesto molto adatto all’occasione. Alla serata hanno contribuito la Fondazione Cassa di risparmio di Fossano e alcuni privati cittadini. "Vogliamo ringraziare tutti per l’adesione all’iniziativa, per il fattivo e tempestivo sostegno e per le piacevoli conversazioni" la nota finale degli organizzatori.