Torna il Festival internazionale della Multivisione, suoni e immagini per suscitare emozioni

Al Teatro Politeama di Bra dal 4 al 6 novembre, con alcuni dei nomi più qualificati della scena italiana e mondiale

Multivisione Bra

Tornano a Bra i virtuosi della multivisione, antica arte in cui suono e immagini si mescolano, per suscitare emozioni. Ad ospitarli è il teatro Politeama dove nel weekend del 4-6 novembre si svolge il Festival Internazionale della Multivisione, che compie 25 anni.

“La multivisione è un’espressione artistica che racchiude tre elementi: la fotografia, la musica e il video, con cui narrare qualcosa in pochi minuti per far nascere un’emozione. Un classico è il racconto di viaggio: non solo una successione di fotografie, ma anche un modo per far scaturire qualcosa in base alla colonna sonora scelta. L’obiettivo della manifestazione è proprio mostrare cosa si può fare con quest’arte - spiega l’organizzatore, il fotografo braidese Roberto Tibaldi, più volte ospite a Fossano dove ha collaborato con l’associazione culturale l’Atrio dei Gentili e La Fedeltà -. "Ospitiamo 40 opere di 28 autori di cui 4 esteri (dall’Australia, Belgio e Gran Bretagna). In vari Paesi europei, come Francia, Austria e Inghilterra, si tengono infatti analoghi festival, con cui il nostro collabora".

Nel dettaglio, il programma prevede quattro sessioni (venerdì sera, sabato sera, domenica pomeriggio e domenica sera) in cui verranno proiettate 40 multivisioni di argomenti e generi diversi, dal classico reportage di viaggio alla poesia, dall'arte alla natura fino alla creatività estrema. Sabato 5 alle 16,30 si terrà inoltre il workshop dal titolo "Dietro le quinte", per svelare tutto ciò che c'è "dietro" la costruzione di una multivisione: l'idea e il contenuto, la scelta delle immagini, la colonna sonora, la grafica. Domenica 6 novembre, alle 17, dieci autori di Aidama (Associazione Italiana degli Autori di Multivisione Artistica) si sfideranno nel concepire e realizzare una multivisione partendo tutti quanti dallo stesso portfolio di fotografie su Venezia della famosa e prestigiosa fotografa Silvia Camporesi.

Tutti gli appuntamenti sono al teatro Politeama, l’ingresso è gratuito ma la prenotazione è consigliata presso l’Ufficio Turismo e manifestazioni (tel. 0172.430185) oppure lo studio fotografico Immaginare (tel. 0172.412950, 335.6478298).

A questo link è possibile visionare e scaricare il programma dettagliato.