
Sabato 12 e domenica 13 novembre il Castello di Masino a Caravino, in collaborazione con il Fai - Fondo ambiente italiano organizza una due giorni dedicata alla lettura. Le iniziative proposte “scaturiscono” dalla Biblioteca storica, una straordinaria raccolta di 25.000 volumi pubblicati tra la fine del Quattrocento e la seconda metà del Novecento. Nel corso delle due giornate, autori e autrici prenderanno idealmente un libro da quegli antichi scaffali e ne racconteranno il portato e gli sviluppi, la genesi e l’eredità, fino ad arrivare alle loro stesse opere. All’insegna della ricchissima raccolta della Biblioteca, i libri - antichi e moderni - saranno raccontati da ogni punto di vista: dalla materialità della loro fabbricazione alle peculiarità di conservazione. I volumi si potranno: guardare, leggere e addirittura ascoltare nella Biblioteca storica e tra le altre sale del castello.
Molte le attività proposte: incontri di approfondimento con autori e studiosi, letture ad alta voce, laboratori per bambini e ragazzi, oltre che per giovani e adulti, visite speciali alla Biblioteca dello Scalone e al Castello, con una particolare attenzione per il racconto del Theatrum Sabaudiae, il libro in due volumi che costituisce la fonte iconografica degli affreschi del Salone dei Savoia appena restaurati. Inoltre, per tutta la giornata sarà allestita una speciale mostra mercato, con esposizione e vendita di libri e oggetti legati alla lettura, e uno spazio dedicato allo scambio libri per ragazzi.
Per informazioni: 01.25778100 o fondoambiente.it