Un clima di festa e voglia di stare insieme ha caratterizzato il Consiglio provinciale allargato delle Acli, tenutosi lunedì 12 dicembre nell’aula magna del Seminario di Fossano. Ad introdurre i lavori, il presidente Acli provinciale Elio Lingua; al suo fianco il presidente nazionale, Emiliano Manfredonia.
Gran parte dell'assemblea è stata dedicata a presentare il libro “Le Acli nel Fossanese; 1945-2022”, scritto da Giovanni Cornaglia e Mario Saettone. Un volume di 170 pagine fatto di documenti, informazioni, foto, nomi e ricordi, ma soprattutto di tanta passione, il motivo principale per cui tale lavoro acquista davvero valore. Pagine di storia, con problemi che sembrano lontani anni luce da quelli attuali. Per cui l’attuale presidente nazionale, Emiliano Manfredonia, ha esaltato la lungimiranza di quegli attivisti degli Anni ‘70, che erano contro “una Chiesa troppo legata ai paramenti, troppo rigida, come si è poi visto, troppo legata al potere e non al servizio. Loro forse erano un po’ troppo avanti rispetto ai tempi, però la realtà delle Acli, in fin dei conti, viene dai circoli, da chi cerca il bene comune”, e raccoglie l’impegno della quotidianità della vita.
Al termine dell’incontro, Giovanni Cornaglia e Mario Saettone sono stati omaggiati il primo con il simbolo d’oro delle Acli, il secondo con una targa di ringraziamento per l’impegno profuso nella stessa attività associativa.
Servizio completo su La Fedeltà del 14 dicembre