Un percorso educativo per promuovere consapevolezza e senso critico rispetto al mondo digitale. È il progetto che il Consorzio Monviso solidale (grazie al contributo del Comune di Villafalletto) dal 12 ottobre propone ai ragazzi della scuola media di Villafalletto. I laboratori sono stati tenuti dagli esperti del Centro Steadycam di Alba in collaborazione con l’educatrice del Consorzio e gli insegnanti di classe. Tra i principali temi trattati si evidenziano: l’utilizzo di Internet e dei Social network, i consumi televisivi e di streaming video, il mondo del gaming, le opportunità e i rischi legati agli ambienti digitali di maggior frequentazione. I ragazzi, accompagnati con grande professionalità e competenza, dai formatori Giuseppe Masengo e Fabiana Armentano, hanno effettuato un percorso esplorativo e di conoscenza del mondo dei media, con le sue regole, più o meno esplicite, i risvolti economici, psicologici e relazionali ed hanno preparato, attraverso slogan e immagini, messaggi di “saggezza digitale”, rivolti ai coetanei e ai genitori. La serata del 12 dicembre nel salone “Piergiorgio Frassati”, a cui sono stati invitati tutti i genitori e i ragazzi frequentanti le classi terze, è stata l’occasione sia per presentare ai genitori la sintesi di quanto emerso dal lavoro con i ragazzi nei laboratori del progetto Prosol dello scorso anno scolastico, sia per riflettere con i genitori sui temi educativi connessi ai social media, attraverso le diapositive che i ragazzi hanno prodotto nei laboratori. I genitori presenti hanno dimostrato un grande interesse per i temi affrontati ed hanno chiesto di poter proseguire il percorso attraverso altre attività di approfondimento, sia per loro stessi che per i ragazzi.
Il gruppo di lavoro