2022, un anno di notizie con La Fedeltà

copie delle prime pagine del settimanale la fedeltà del 2022

Pagine che abbiamo sfogliato, e in molti casi ri-sfogliato. Migliaia (quasi 3000) quelle che La Fedeltà ha dedicato al Fossanese nel 2022 e ora, rileggendo i tantissimi articoli, guardando le oltre 6 mila fotografie, proviamo a riassumere. Un anno di notizie che ci ricordano ciò che abbiamo vissuto, i temi più importanti, quelli più felici e anche quelli più dolorosi che abbiamo dovuto affrontare. Alcuni di questi, probabilmente, li ritroveremo anche nel 2023 e continueranno a far parte della storia del nostro territorio, che è anche la storia del nostro settimanale, nato esattamente 125 anni fa e da allora - era il 1898 - sentinella di storie, di cronaca, di eventi cardine per Fossano e i comuni limitrofi.

Sulla “prima” della Fedeltà cerchiamo di volta in volta di far emergere i temi più importanti della settimana e ce ne sono alcuni che si sono meritati l’apertura più volte nell’anno. Ad esempio il cambiamento climatico, che tante, troppe volte, ha fatto causato l’emergenza idrica nel nostro territorio, alternata da eventi straordinari con piogge torrenziali che hanno provocato danni e disastri in particolare per il comparto agricolo. E ancora i cantieri e i lavori pubblici (la scuola Levi, la passerella pedonale di San Bernardo, la tangenziale, i lavori in via Torino,  piazza Vittorio Veneto), molti dei quali già sappiamo ritroveremo anche in quest’anno appena avviato, sperando di poter raccontare la loro conclusione.

Abbiamo raccontato di eventi difficili e tristi, alcuni più lontani da noi, come la guerra in Ucraina che ha avuto anche ricadute per il nostro territorio soprattutto grazie alla generosità di alcune famiglie del Fossanese che hanno ospitato e ancora ospitano donne e bambini sfollati. Ci sono stati purtroppo tanti incidenti stradali che abbiamo dovuto raccontare e sono stati stimolo per noi per più di un approfondimento sul tema della sicurezza stradale. Abbiamo raccontato di sanità, non solo per il Covid, ma anche per la carenza di medici di famiglia sul nostro territorio e per la scelta del luogo in cui sorgerà il nuovo ospedale di pianura (più vicino a Savigliano e Saluzzo che a Fossano, la cui struttura cittadina continua a confermare la sua vocazione riabilitativa).

Siamo un giornale cittadino e anche i lutti fanno parte del nostro quotidiano, addii ad amici, famigliari e conoscenti che abbiamo raccontato. Il saluto che più ha segnato la città è stato quello ad Alberto Balocco, imprenditore lungimirante e amico di Fossano: la tragica notizia della sua improvvisa morte, che abbiamo dato prima di tutti gli altri giornali, è anche stata la più cliccata sul nostro sito in tutto il 2022.

L’anno appena concluso è stato anche l’occasione per tanti eventi e manifestazioni di ritornare alla loro formula tradizionale, dopo due anni di stop forzato: li abbiamo vissuti e raccontati, con foto, video e parole. Il motoraduno e le migliaia di persone che ha attirato in città, il Palio, la Strafossan, i tanti concerti organizzati dalla Fondazione Fossano Musica,  il 25° anno del concorso Esperienze in Giallo, il teatro della Corte dei Folli, la fiera del Vitello Grasso e la neonata mostra sulla Piemontese, la fiera del Porro, l’Anima Festival.

Servizio completo su La Fedeltà di mercoledì 4 gennaio