
Il Vicario per la pastorale delle diocesi di Cuneo e Fossano ha partecipato al convegno «Obiezione di coscienza, ieri, oggi e domani. Un dovere cristiano una conversione per tutti» organizzato da Pax Christi a Gravina in Puglia, il 30 dicembre. Il giorno successivo, 31 dicembre, ha preso parte alla Marcia per la pace ad Altamura, giunta alla 55ª edizione. “Si è fatto memoria del cinquantesimo anniversario della legge 772/72 che ha riconosciuto in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare - dice don Flavio Luciano -. Si è ribadito il proprio impegno ad obiettare ad ogni guerra e forma di violenza organizzata e a promuovere la non violenza come via maestra di promozione della pace”. Nei giorni precedenti, ha ripercorso le orme di don Tonino Bello, insieme a don Salvatore Leopizzi, grande amico del vescovo pugliese prematuramente scomparso nel 1993, e ha incontrato la famiglia, il fratello e il nipote.
Alla Marcia per la pace c’era anche mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea. Mons. Bettazzi, uno degli ultimi vescovi viventi ad aver partecipato al Concilio Vaticano II, già Presidente di Pax Christi italiana ed internazionale, ha compiuto 99 anni il 26 novembre scorso. È tra i promotori della Marcia per la pace ed ha partecipato a tutte le 54 edizioni precedenti. “Pastore instancabile, – sottolinea Pax Christi in un comunicato diffuso in occasione del compleanno di Bettazzi – serve ancora il Signore ed il suo popolo con parola stentorea e lucido pensiero, camminando con noi in tempi bui ma non disperati, nutrendo, come gli antichi profeti, lo zelo per il Regno di Dio e la sua giustizia”.