Polizia di Limone, nel 2022 fermati 7 passeur

Nel 2022, la Polizia di frontiera di Limone Piemonte ha arrestato, in flagranza di reato, 7 “passeur” di diversa nazionalità, con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: sono stati infatti fermati mentre tentavano di trasportare illegalmente, in Francia attraverso i colli della Granda, dei migranti – in alcuni casi minorenni – che erano stati stipati su automezzi. E’ uno dei dati che emergono dal bilancio dell’attività svolta negli scorsi 12 mesi dagli agenti. In totale, al confine, sono stati effettuati 425 posti di controllo, con l’impiego di 433 pattuglie:  sono così stati controllati 3.636 veicoli su strada e 298 treni di collegamento sempre con la Francia.

Peraltro, appunto per contrastare l’immigrazione clandestina, la Polizia italiana collabora da tempo con quella francese: nel 2019, è stato firmato un accordo ad hoc, nella Prefettura di Cuneo. “L’attività congiunta, mediante l’impiego delle pattuglie miste composte da personale opportunamente addestrato, è una peculiarità della polizia di frontiera, che viene svolta in modo continuativo sul confine e che assicura la sorveglianza transfrontaliera per il contrasto non solo all’immigrazione clandestina, ma a tutti i traffici illeciti che possono avvenire attraverso la frontiera – sottolineano dalla Questura di Cuneo –. Quello di Limone Piemonte è dunque un ufficio specialistico della Polizia di Stato, con competenze ben definite e sempre più attento a fornire una risposta più funzionale alle mutate esigenze operative, che derivano non solo dall’aumento esponenziale del volume di traffico, ma anche dal cambiamento delle dinamiche migratorie alle frontiere”.

Alla Polizia di frontiera di Limone Piemonte fanno capo anche gli agenti in servizio all’aeroporto “Langhe e Alpi del mare” di Levaldigi. Sempre nel 2022, 230 aerei provenienti da Paesi al di fuori dell’area Schengen sono stati controllati. Sei cittadini marocchini sono stati respinti, “per mancanza delle condizioni previste per l'ingresso sul territorio nazionale”.