Giornata del Seminario: divenire operatori di pace

Si celebra domenica 29 gennaio in tutte le comunità delle cinque diocesi del Cuneese

Comunità Seminario 2023 2
I 6 giovani che compongono la comunità del Seminario interdiocesano (al centro il rettore don Andrea Adamo)

La Giornata del Seminario si celebra domenica 29 gennaio in tutte e cinque le diocesi della provincia di Cuneo. Per la Giornata 2023 è stata scelta la beatitudine evangelica “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. È l’invito del Seminario Interdiocesano con sede a Fossano a formarsi per divenire operatori di pace nelle comunità che si incontreranno sul proprio cammino. Diventa occasione per ciascuno per continuare a pregare per la pace ad un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina.

Quest’anno la comunità del Seminario – che ha sede a Fossano in viale Mellano 1 - è composta da sei giovani: Alberto Costamagna (6° anno, di Fossano), Nicolò Bellino (4° anno, di Mondovì), Alessandro Daniele (3° anno, di Cuneo), Kevin Melis (1° anno, di Cuneo), Alessandro Testa (1° anno, di Saluzzo), Matteo Vincenti (1° anno, di Saluzzo). Il rettore è don Andrea Adamo di Cuneo, il padre spirituale don Luigi Lucca di Alba.

Le riflessioni – che potete leggere per intero su La Fedeltà del 25 gennaio - sono affidate al padre spirituale del Seminario, al direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose e ad una intervista a don Alessio Donna, giovane prete cuneese, ultimo alunno del Seminario Interdiocesano ad essere stato ordinato presbitero.

Giornata Seminario 2023 Locandina